Sono nato ad Alessano (Lecce) il primo febbraio 1970. Per ragioni di lavoro, vivo a Roma, nel rione di Testaccio, in via Mastro Giorgio 8.
Il mio ufficio romano è presso l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, via dei Prefetti 46 00186.
Tel 06.68009242 – fax 06.68009262
email personale vincenzo_santoro@hotmail.com, ufficio santoro@anci.it
Studi
Diploma di Perito Industriale in Informatica, conseguito presso l’ITIS “A. Meucci” di Lecce
Laurea in Informatica, conseguita presso l’Università degli studi di Pisa
Laurea Magistrale in “Comunicazione per l´impresa e il no profit”, conseguita presso la LUMSA di Roma
Attività istituzionali e lavorative
Aprile 1993 – Aprile 1995
Consigliere d’Amministrazione dell´Azienda Regionale per il Diritto allo Studio di Pisa.
Maggio 1993 – ottobre 1995
Membro della Consulta Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana.
Novembre 1994
Concorro alla nascita dell´Unione degli Universitari – CGIL, prima esperienza di sindacato studentesco nel nostro Paese. Nel primo esecutivo dell´Udu assumo la carica di Responsabile Nazionale per il Diritto allo Studio Universitario, che ricoprirò fino al novembre 1997.
Aprile 1997 – febbraio 2000
Consigliere comunale ad Alessano (Lecce), con delega alla Cultura.
Settembre 1997
Vengo nominato nella Commissione per il Diritto allo Studio e la Condizione Studentesca del Ministero dell´Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.
Gennaio 1998
Nominato dal ministro dell´Università e della Ricerca Scientifica Luigi Berlinguer Esperto per la condizione studentesca ed il diritto allo studio universitario. L´incarico è stato confermato anche dai successivi ministri Ortensio Zecchino e Giuliano Amato.
In tale veste ho collaborato a tutte le iniziative del Ministero dell´Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica nel campo del diritto allo studio universitario, fino alla fine della legislatura (aprile 2001).
Dal giugno 1999
Ricevo un incarico da parte del Sindaco di Pisa per svolgere attività di studio e di consulenza inerenti le problematiche del rapporto tra la città e l´università, con particolare riferimento alla condizione studentesca.
Dal settembre 2000
Incarico di collaborazione presso l´Ufficio Istruzione, Cultura e Università dell´Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.
Dal gennaio 2001 fino al 2016
Collaboro con “Anci rivista”, mensile distribuito in tutti i Comuni Italiani, in particolare per le sezioni riguardanti la cultura e le politiche giovanili. Dal gennaio 2009 curo sulla Rivista una rubrica mensile dedicata alla tradizioni popolari italiane.
Dal 2006 rappresento l´Anci nel Comitato tecnico consultivo per l´applicazione della legislazione in materia di minoranze linguistiche (L. 482/99).
Dal’ottobre 2010 fino al 2015 ho fatto parte, come membro designato dall´Anci, del Comitato Scientifico del Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le attività culturali
Dal settembre 2014 faccio parte, come membro designato dall’Anci, del Consulta territoriale per le attività cinematografiche del Ministero per i Beni e le attività culturali
Dallaprile 2014 ricopro l´incarico di responsabile del Dipartimento Cultura e Turismo dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani
Rappresento l’Associazione in diversi organismi istituzionali, fra cui il Comitato tecnico consultivo per le minoranze linguistiche (L. 482/99), la Commissione per il Sistema Museale Nazionale, il Comitato permanente di promozione del turismo in Italia e la Commissione consultiva per i Carnevali Storici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo. Sempre per conto di Anci collaboro col Centro per il libro del Mibact nell’attuazione delle misure del programma Città che legge e faccio parte del direttivo dell’Associazione Mecenate 90.
Attività di promozione culturale
Ho organizzato numerose iniziative (concerti, convegni, dibattiti, festival, corsi ecc) sul “movimento della pizzica” e sulla cultura popolare, con particolare riferimento al Salento e al Mezzogiorno
In particolare:
Ritmi meridiani, Pisa, giugno 2000; Suoni e visioni, Terni, luglio – agosto 2000; Pizzicata Festival, San Pancrazio Salentino, Carpignano Salentino, Vernole, Melendugno, Martano, 2001, 2002, 2003, 2004, 2008; Pisa Folk Festival, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008; FolkBooks, Lecce, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017.
Su questi temi, sono stato consulente editoriale delle Edizioni Aramirè e collaboro con le Edizioni Squilibri e con le Edizioni Itinerarti
Nell’ottobre 2007, ho coordinato, insieme a Mimmo Ferraro, di un progetto, promosso dall´Associazione AltroSud, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Puglia, finalizzato alla creazione, presso la Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti Volpi” di Bari, di un Archivio sonoro delle tradizioni musicali pugliesi.
Nel biennio 2009-2010 con Sergio Torsello abbiamo curato il progetto “La taranta nella rete”, organizzato dal Comune di Melpignano (Le) in collaborazione con l’Istituto Diego Carpitella, nell’ambito del programma “Rete dei Festival aperti ai giovani”, promosso dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e sostenuto dal Ministro della Gioventù. L’iniziativa – decisamente ambiziosa – si proponeva di offrire ai giovani interessati un percorso di approfondimento riguardo le problematiche connesse alla conoscenza, alla conservazione, alla valorizzazione e alla rielaborazione creativa delle musiche e delle culture di tradizione orale.
(oltre alle 25 recensioni presenti solo sul mio blog, http://lnx.vincenzosantoro.it/le-mie-recensioni/ )
Tradizione e modernità della pizzica salentina, in AA VV, Tarantismo e neotarantismo, Besa editore, Nardò (Lecce), 2001
Il progetto Il ritmo meridiano con Sergio Torsello), in Note di storia e cultura salentina, Argo, Lecce 2003
Il Salento di Giovanna Marini, in AA VV, Melissi, Besa Editore, Nardò (Lecce) 2004
Identità, memoria, territorio, in Atti dell´Incontro nazionale ecomusei, Biella 9-12 ottobre 2003, Eventi e Progetti Editore, Biella 2004
Il “movimento della pizzica” e la politica delle istituzioni locali, in AA VV, Melissi, n. 10/11 Besa Editore, Nardò (Lecce) 2005
Tarantismo e neotarantismo. Convegno nazionale a Roma, di Barbara Romagnoli (con una mia intervista), da www.carta.org, febbraio 2001
Umilissimo antidoto ad alcuni mali della modernità…, Intervista a Vincenzo Santoro, di Fabio Fila, da www.livepoint.it, 6 agosto 2001
La tutela delle minoranze linguistiche storiche, da Anci Rivista, marzo 2003
Il Sud dolente di Edoardo Winspeare, recensione del film Il miracolo, da www.pizzicata.it dell’8 settembre 2003
Quannu ‘u diavulu te ‘nkarizza… l’anima ne vole, recensione dell’omonimo cd d’esordio dei Kalascima, da www.pizzicata.it, 29 novembre 2003
Rina Durante, militante culturale, in Folk Bulletin n. 412, luglio-agosto 2005
La rivolta delle tabacchine di Tricase del 1935, in AA VV, Memorie di «classe». Lavorare a scuola con le fonti orali per leggere il mondo contemporaneo, Massari Editore 2005, Atti del convegno nazionale “Memorie di classe. Le fonti orali nella storia”, Roma 14-15 marzo 2003
Andrea Sacco ci ha lasciati, intervento pubblicato sul blog del Carpino Folk Festival, 18 marzo 2006
Bruce Springsteen e la pizzica, da www.pizzicata.it, 8 maggio 2006
La ricerca del Salento perduto. Intervista a Brizio Montinaro, in AA VV, Melissi, n. 12/13, Besa Editore, Nardò (Lecce) 2006
Gabriele libero!!!, da il manifesto del 4 ottobre 2006
Il balletto intorno al patrimonio, in AA VV, Melissi, n. 14/15 Besa Editore, Nardò (Lecce) 2007
L’Italia e la Convenzione Unesco sul “patrimonio immateriale”, da Anci Rivista, dicembre 2007
Il progetto “GiovaniLibri” per promuovere la lettura, in “Economia della cultura”, n. 1, marzo 2008, pp. 109-114, Il Mulino, Bologna
Uccio Aloisi e Andrea Sacco, cantori di Puglia, recensione di Uccio Aloisi. I colori della terra. Canti e racconti di un musicista popolare, a cura di Roberto Raheli, Vincenzo Santoro e Sergio Torsello, Edizioni Aramirè 2004 ed Enrico Noviello, Andrea Sacco suona e canta. Storie di un suonatore e cantatore di Carpino, Edizioni Aramirè 2005; da Anci Rivista, marzo 2008
San Domenico, il santo dei serpari, da Anci Rivista, maggio 2008
La Passione popolare di Sordevolo, da Anci Rivista, dicembre 2008
I (veri) patrimoni musicali della Lombardia, recensione di Patrimoni sonori della Lombardia. Le ricerche dell’Archivio di Etnografia e Storia Sociale, a cura di Renata Meazza e Nicola Scaldaferri, Squilibri Editore; da Anci Rivista, dicembre 2008
La Santissima Trinità di Vallepietra, recensione di Fulvia Caruso, Evviva la Santissima Trinita!, Carsa Edizioni 2008; da Anci Rivista, marzo 2009
Il Miserere di Sessa Aurunca, da Anci Rivista, aprile 2009
Il “piccolo rito cilentano”, recensione di Maurizio Agamennone, Varco le soglie e vedo. Canto e devozioni confraternali nel Cilento antico, libro con cd, Squilibri editore 2008; da Anci Rivista, aprile 2009
Intervista su www.AccademiaApulia.org, 10 settembre 2009
Non si vive una sola Notte, in “Il giornale della musica”, n. 10, ottobre 2009, pp. 48
A Carpignano si festeggia “Lu mieru”, da Anci rivista, ottobre 2009
Alle origini della rinascita della musica popolare salentina: l´esperienza del Canzoniere di Terra d’Otranto. Intervista a Franco Tommasi, in AA VV, Melissi, n. 18/19, ottobre 2009, pp. 79
L’identità del peperoncino, recensione di Vito Teti, Storia del peperoncino. Un protagonista delle culture mediterranee, Donzelli, da Anci rivista, novembre 2009
I “Fornai” di Toritto, da Anci Rivista, dicembre 2009
La “Passione” della Grecìa Salentina, da Anci Rivista, marzo 2010
Un progetto di valorizzazione del canto polivocale sardo, da Anci Rivista, aprile 2010
La Puglia immaginata. Una regione scritta da altrove, da Coolclub.it n. 63 di aprile 2010 (Puglia sopra le righe)
Il rito arboreo della “Pita” di Alessandria del Carretto, da Anci Rivista, maggio 2010
Il “ballo sul tamburo” in Campania, da Anci Rivista, giugno 2010
Le “ronde” di San Rocco, da Anci Rivista, luglio 2010
Addio a Uccio Aloisi, l’ultimo patriarca della musica popolare salentina, dal Corriere del Mezzogiorno del 23 ottobre 2010
La notte dei falò e delle teste del Purgatorio ad Orsara di Puglia, da Anci Rivista, novembre 2010
La rinascita della zampogna, recensione del DVD L’abbraccio di Zefiro, di Alessandro Mazziotti; da Anci Rivista, dicembre 2010
Il sentire di un maestro: da Roberto De Simone un monumento sonoro alla tradizione campana, recensione di Roberto De Simone, Son sei sorelle. Canti e rituali della tradizione in Campania, libro con sette cd audio, Squilibri 2010; da Il Paese Nuovo del 21 gennaio 2011
Brigante se more. In una canzone la “controstoria” dell’Unità d’Italia (e non solo), recensione di Brigante se more. Viaggio nella musica del Sud, di Eugenio Bennato, Coniglio editore, 2010; da il Paese Nuovo del 27 gennaio 2011
A Ghilarza la prima bottega di organetti in Sardegna, da Anci Rivista, febbraio 2011
La zampogna rinasce, recensione del DVD L’abbraccio di Zefiro, di Alessandro Mazziotti; da Il Paese Nuovo del 31 marzo 2011
La Passione cantata di Castelsardo, recensione di Bernard Lortat-Jacob, Canti di Passione. Castelsardo, Sardegna, Libreria Musicale Italiana, 1996, con intervista all’autore; da Il Paese Nuovo, 20 aprile 2011
Qua si campa d’aria, recensione della riedizione in cd de L’Italia cantata dal Sud di Otello Profazio, Squilibri Edizioni; da Il Paese Nuovo del 24 luglio 2011
Canti e suoni della tradizione di Carpino, recensione dell’omonimo cd doppio, curato da Pio Gravina e Enrico Noviello, con un libretto allegato, Kurumuny edizioni; da Il Paese Nuovo del 15 settembre 2011
Il carnevale danzato di Montemarano, recensione di Mascarà mascarà me n’a fatto ‘nnamorà. Le tarantelle e i canti di Montemarano, a cura di Luigi D’Agnese e Giovanni Giuriati, libro con due cd audio, Nota editore, Udine; da Il Paese Nuovo, sabato 22 ottobre 2011
Costruttori di chimere, recensione di Gabriele Mina, Costruttori di Babele. Sulle tracce di architetture fantastiche e universi irregolari in Italia, Elèuthera, Milano, 2011; da Il Paese Nuovo del 14 febbraio 2012
Le biblioteche al tempo di Google (e dei tagli alla cultura), recensione di Antonella Agnoli, Caro Sindaco, parliamo di biblioteche, Editrice Bibliografica; da “Anci Rivista”, marzo-aprile 2012
Fimmana mare e focu, c’è da scherzare pocu!!!, recensione di Fimmana, mare e focu!, cd di Anna Cinzia Villani, AnimaMundi; da Il Paese Nuovo del 6 maggio 2012
Sinfonie insulari: i tesori della musica sarda, da Anci Rivista, luglio-agosto 2012
Una “pizzica indiavolata” per il Canzoniere Grecanico Salentino, recensione del cd Pizzica Indiavolata del CGS (Ponderosa); da Il Paese Nuovo del 5 settembre 2012
Delle volte il vento. Il romanzo del Salento che si “ri-apre” al mondo, recensione della riedizione di Milena Magnani, Delle volte il vento, Kurumuny edizioni; da Il Paese Nuovo, 20 settembre 2012
La “taranta” parigina di Mina Tindle. Un mito che continua ad invadere l’immaginario, recensione del cd Taranta, di Mina Tindle; da Il Paese Nuovo di venerdì 7 dicembre 2012
Come cantavano gli italiani il Natale, recensione di Giandomenico Curi, Il tempo del bambino e della stella. Come cantavano gli italiani il Natale, libretto con cd audio, Edizioni Kurumuny; da “Anci rivista”, novembre-dicembre 2012
La costruzione del mito Salento, modello anche per altre zone d’Italia. A colloquio con Vincenzo Santoro dell’ANCI, di Dorella Cianci, da L’Attacco, 21 febbraio 2013
Dal sapere allo sviluppo… passando per Genova, recensione di Andrea Ranieri, Da Genova per Genova. Quattro anni di pensieri su politica, città cultura, Libero di scrivere edizioni; da Anci Rivista, gennaio-febbraio 2013
I canti della Valnerina ternana dalla campagna alla fabbrica, recensione del libro con due cd allegati La Valnerina Ternana. Una proposta di ricerca intervento, 1972-1975, a cura di Valentino Paparelli e Alessandro Portelli, Squilibri editore; da Anci Rivista, marzo/aprile 2013
Ilva, acciaio tra gli ulivi. Da industria avveniristica a minaccia per il territorio, storia di un declino, da “Eco-News periodico”, marzo-aprile 2013
I suoni e i canti della Lucania antica, recensione di Musiche tradizionali in Basilicata. Le registrazioni di Diego Carpitella ed Ernesto de Martino (1952), libro con tre cd allegati, a cura di Giorgio Adamo, Squilibri Edizioni; da “Anci Rivista”, luglio-agosto 2013
Le cooperative di comunità: un’idea per i servizi e il territorio, da “Anci Rivista”, luglio – agosto 2013
Una geografia “commossa” dell’Italia interna, recensione di Franco Arminio, Geografia commossa dell’Italia interna, Bruno Mondadori; da “Anci Rivista”, settembre-ottobre 2013
Lo squilibrio delle biblioteche e della lettura in Italia, in “Insula Europea”, 20 ottobre 2013
La Strina, il canto di Natale della tradizione salentina, da Salento Review, n. 4/2013
L’altro Salento degli Aramirè a dieci anni da “Mazzate pesanti”, da “Salento Review”, n. 1/2014
In grazia di Dio. Winspeare convince, senza la pizzica, da “Salento Review”, n. 3/2014
La memoria della festa in Puglia, intervento per la brochure della mostra Memoria della Festa. Volti segni simboli della ritualità popolare in Puglia. 1978-1982, di Giovanni Rinaldi, allestita a Zollino (Le) dal 14 al 27 aprile 2014
La biblioteca che vorrei, recensione di Antonella Agnoli, La biblioteca che vorrei. Spazi, creatività, partecipazione, Editrice Bibliografica; da “Anci Rivista”, maggio-giugno 2014
A Torrepaduli si balla la “scherma”, da Nuovo Quotidiano di Puglia, 15 agosto 2014
Ritorno a San Rocco: nel 1982 il salvataggio della “scherma” e della cultura del tamburello, da Nuovo Quotidiano di Puglia, 17 agosto 2014
Matera, l’avanguardia dell’arcaico. Intervista a Franco Arminio, in “Anci Rivista”, novembre-dicembre 2014
Luci e ombre del “caso Salento”, in “La piva dal Carner”, n. 12, gennaio 2016
L’impresa di fare cultura, dal Giornale delle Fondazioni ,18 luglio 2017
Innovare la progettazione integrata. Prime riflessioni sull’Avviso Pubblico Mibact-Anci “Progettazione per la Cultura” (con Ludovico Solima), in 13-mo Rapporto Annuale Federculture 2017, Gangemi Editore 2017
Diffidate degli stereotipi sull’arretratezza, Specchia è un modello di turismo slow, In La Repubblica di Bari, 15 settembre 2017
Idee per il futuro dei festival letterari, in “Insula Europea”, primo ottobre 2017
Folk e tradizione: così la Puglia scopre le sue radici, recensione dei cd Canzoniere del Canzoniere Grecanico Salentino (Ponderosa) e Vecchio stile di Salvatore Villani (Nota); da Repubblica di Bari, 29 ottobre 2017
La lettura di libri in Italia: squilibri e ritardi, in Impresa Cultura, 14-mo rapporto annuale Federculture, Gangemi Editore 2018
Dalla “Città che legge” alla lettura dal basso, in “Insula Europea”, 11 dicembre 2018
La lettura di libri in Italia: squilibri e ritardi, in “Insula Europea”, 10 Gennaio 2019
La Focara di Novoli fra “identità” locale e promozione territoriale, intervista a Vincenzo Santoro, di Antonio Toscano, da “Lu Furgularu”, Novoli (Le), gennaio 2019
Il Mediterraneo nella “rete” del Tarantismo, di Maria Agostinacchio (con una mia intervista), dalla Gazzetta del Mezzogiorno del 23 giugno 2019
Introduzione a Giovanna Marini canta Matteo Salvatore, Booklet + 1 CD, Nota Edizioni, Udine, 2019
Pizziche e tarante. Il rinascimento della musica popolare nel Salento, in “Insula Europea”, 19 settembre 2019
“Città che legge”: storia, dati, prospettive (con Paolina Baruchello e Chiara Coppola), in “Libri e riviste d’Italia”, N. 1-4, dicembre 2019
A proposito della nuova legge sulla lettura, in “Insula Europea”, 12 febbraio 2020
Il Salento di Giovanna Marini, recensione al documentario A Sud della musica. La voce libera di Giovanna Marini, in “Insula Europea”, 4 marzo 2020
In memoria di Luigi Stifani, l’ultimo violinista terapeuta del tarantismo salentino, in “Insula Europea”, 17 luglio 2020
Nuove opportunità per il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale nel DL Semplificazioni, in “Insula Europea”, 6 novembre 2020
Libri
Vincenzo Santoro (a cura di), Don Tonino Bello, Manifesto di Pace, Manni editore, Lecce, 1999
Vincenzo Santoro e Sergio Torsello (a cura di), Il ritmo meridiano. La pizzica e le identità danzanti del Salento, edizioni Aramirè, Lecce, 2002
Vincenzo Santoro e Sergio Torsello (a cura di), Tabacco e tabacchine nella memoria storica. Una ricerca di storia orale a Tricase e nel Salento, Manni editore, Lecce, 2002
Alessando D´Elia, Salvatore Leopizzi, Vincenzo Santoro, Sergio Torsello, Donato Valli, Nichi Vendola (a cura di), La teologia degli oppressi. Antologia di scritti e interventi di don Tonino Bello, Manni editore, Lecce, 2003
Roberto Raheli, Vincenzo Santoro, Sergio Torsello (a cura di), Uccio Aloisi. I colori della terra. Canti e racconti di un musicista popolare, Edizioni Aramirè, Lecce, 2004
Roberto Raheli, Vincenzo Santoro (a cura di), Il Salento di Giovanna Marini, cd doppio, Edizioni Aramirè, Lecce, 2004
Vincenzo Santoro, Sergio Torsello (a cura di), Il Salento levantino. Memoria e racconto del tabacco a Tricase e in Terra d´Otranto, Edizioni Aramirè, Lecce, 2005
Vincenzo Santoro, Il ritorno della taranta. Storia della rinascita della musica popolare salentina, libro+ cd audio, Squilibri editore, Roma, 2009
Vincenzo Santoro (a cura di), Memorie della terra. Racconti e canti di lavoro e di lotta del Salento, libro+cd audio, Squilibri Editore 2010
Vincenzo Santoro e Sergio Torsello (a cura di), Sui patrimoni immateriali del Salento e del Gargano: problemi e prospettive (con contributi di Gianni D’Elia, Giulia Urso, Alexandra Rieder, Adriano Castigliego, Flavia Gervasi), Squilibri editore, Roma, 2002
Odino nelle terre del rimorso. Eugenio Barba e l’Odin Teatret in Salento e Sardegna (1973-1975), libro+dvd, Squilibri editore, Roma, 2017
Vincenzo Santoro, Rito e passione. Conversazioni intorno alla musica popolare salentina, Itinerarti Edizioni, Alessano (Le), 2019
Franca Tarantino, Vincenzo Santoro, Il ballo della pizzica pizzica, Itinerarti Edizioni, Alessano (Le), 2019