A grande richiesta ritorna a Roma il corso intensivo di pizzica pizzica salentina. Rivolto ai neofiti e a chi vuole affinare il proprio stile di ballo, si svolgerà presso FUSOLAB, Viale Della Bella Villa 94 (Alessandrino), sabato 18 giugno, dalle ore 16 alle ore 20. Nelle prime tre ore si svolgeranno le lezioni pratiche, tenute da Franca Tarantino, in cui verranno descritti e praticati i rudimenti del… Read more »
Intervista raccolta da Vincenzo Santoro il 3 gennaio 2019, confluita – in versione più ampia – nel libro Rito e passione. Conversazioni sulla musica popolare salentina (Itinerarti 2019). Giovanni Pellegrino è uno dei principali attori del lavoro collettivo e di lunga durata di “rivalutazione” del Salento e della sua storia culturale. Singolare figura di intellettuale “di base” e instancabile ed estroso… Read more »
Su richiesta degli amici del glorioso Pisa Folk Festival, ho riassunto in questo video i contenuti del mio ultimo libro Rito e passione. Conversazioni intorno alla musica popolare salentina (Itinerarti). Buona visione. Per visualizzare il video cliccare qui Ulteriori informazioni sul libro si possono trovare qui: http://lnx.vincenzosantoro.it/2019/04/18/rito-e-passione-conversazioni-intorno-alla-musica-popolare-salentina/ Per acquistare il libro: https://www.itinerarti.com/prodotto/rito-e-passione/
Venerdì 27 e sabato 28 dicembre 2019 torna a Lecce presso le Officine Cantelmo (via Michele De Pietro), la rassegna FolkBooks live, dedicata alle più recenti e importanti produzioni culturali del “movimento” che ruota intorno alla musica di tradizione e alle sue rielaborazioni, prodotto da Antonio Santoro e organizzato dall’associazione Diotimart in collaborazione con CoolClub. Si comincia venerdì 27 dicembre alle… Read more »
di Vincenzo Santoro da Insula Europea, 19 settembre 2019 A partire dalla seconda metà degli anni novanta il Salento è gradualmente diventato un luogo di culto per gli amanti delle musiche e delle danze tradizionali. Soprattutto d’estate, questa terra estrema del Sud d’Italia è l’epicentro di un continuo fiorire di iniziative di vario genere, dalle “tipiche” feste di paese ai… Read more »
Dal 14 al 17 ottobre 2019, sulla Radio pubblica austriaca (Radio Österreich 1, ORF) è andato in onda un programma di approfondimento in più puntate dedicato alla “pizzica pizzica” e al fenomeno del tarantismo, diretto da Christina Höfferer, con tante interviste a musicisti, ballerini, scrittori, studiosi e operatori (fra cui Franca Tarantino, Maristella Martella, Edoardo Winspeare, Eugenio Bennato, Michela Murgia – che ha… Read more »
Domenica scorsa (18 agosto), alla presentazione di Rito e passione ad Alessano, nel dibattito con Sergio Blasi e Maurizio Nocera si è parlato molto della fase “aurorale” del lavoro sul tema della cultura popolare, nello snodo decisivo della fine degli anni novanta. Mi pare utile a questo proposito riportare questo articolo, scritto giusto venti anni fa, che il caro Sergio Torsello… Read more »
Franca Tarantino, Vincenzo Santoro, Il ballo della pizzica pizzica, Itinerarti 2019 Divenuta tratto culturale distintivo, il ballo della pizzica pizzica continua ad affermarsi come pratica estremamente attrattiva: modalità di espressione personale e di socializzazione, fonte di ispirazioni artistiche e identitarie e occasione di promozione territoriale. Distinguendo le diverse forme coreutiche salentine si descrivono, anche con l’ausilio di immagini, le posture e le dinamiche… Read more »
di Vincenzo Santoro, Itinerarti Edizioni 2019 Il “rinascimento” musicale salentino, la controversa patrimonializzazione del tarantismo, le forme spettacolari e il retaggio di riti tradizionali, le esperienze appassionate maturate nella dialettica mai risolta fra spinte dal basso e intervento istituzionale, sono alcune delle tracce attraverso cui leggere le vicende che hanno percorso in questi anni recenti un territorio diventato meta di… Read more »
Uno degli effetti collaterali più inattesi dell’esplosione del Salento turistico degli ultimi anni è il proliferare di romanzi che vi vengono ambientati. Il singolare fenomeno, di cui ho già parlato nel mio Il ritorno della taranta (1) e in un articolo di qualche anno fa (2), non accenna a fermarsi, anzi. Solo per considerare le ultime uscite, oltre ai tanti scrittori… Read more »