Montesardo, la culla dell’antica Messapia di Francesco D’Andria, dal Nuovo Quotidiano di Puglia del 13 settembre 2020 Confesso che mi aveva lasciato interdetto la domanda rivoltami, a bruciapelo, da Paolo Torsello, in occasione di una visita nella sua Montesardo: “Ma dove inizia la Messapia? Da sud o da nord?”. Mi era sembrata una domanda oziosa e un po’ provocatoria… Read more »
Il Centro per il libro e la lettura del MIbact ha pubblicato l’elenco dei Comuni vincitori del bando Città che legge 2019. L’iniziativa, elaborata in collaborazione con l’Anci, intende promuovere e diffondere l’abitudine alla lettura attraverso un’azione coordinata delle varie strutture presenti sul territorio (biblioteche, librerie, scuole, Asl, etc.), mediante iniziative che sappiano coniugare il valore formativo della lettura con la sua… Read more »
di Vincenzo Santoro da Insula Europea, 19 settembre 2019 A partire dalla seconda metà degli anni novanta il Salento è gradualmente diventato un luogo di culto per gli amanti delle musiche e delle danze tradizionali. Soprattutto d’estate, questa terra estrema del Sud d’Italia è l’epicentro di un continuo fiorire di iniziative di vario genere, dalle “tipiche” feste di paese ai… Read more »
Riporto qui una mia intervista pubblicata sulla rivista Lu Furgularu, attualmente in distribuzione in occasione della grande Festa di Sant’Antonio Abate a Novoli, nel leccese diretta da Antonio Toscano, che ringrazio per l’attenzione. Dottor Santoro, fra religiosità e tradizione, Novoli è indissolubilmente legata al suo Patrono, Sant’Antonio Abate. Può una festa di paese attrarre flussi turistici? Assolutamente sì. La festa di… Read more »
Il Centro per il libro e la lettura del Mibac ha pubblicato l’elenco dei progetti vincitori del bando Biblioteche per l’inclusione. Si tratta di una iniziativa, elaborata in collaborazione con l’Anci, che ha inteso selezionare 6 progetti esemplari, presentati da soggetti del Terzo Settore, capaci di favorire l’inclusione e la coesione sociale integrando l’offerta tradizionale e i servizi delle biblioteche di… Read more »
La Direzione Generale Spettacolo dal Vivo del Mibac ha pubblicato nei giorni scorsi il Decreto di assegnazione delle risorse del Fondo Unico per lo Spettacolo per il Triennio 2018-2020 a favore dei Carnevali Storici. Si tratta della prima volta che, coerentemente con le ultime riforme del settore, i Carnevali storici sono stati inseriti nel “normale” meccanismo di sostegno del Fus,… Read more »
di Vincenzo Santoro (*), dal Quotidiano Enti Locali & PA del Sole 24 Ore del 26 settembre 2017 Il Senato ha approvato il 20 settembre scorso, con una convergenza sostanziale di quasi tutte le forze politiche (121 voti favorevoli, 12 contrari e 73 astenuti), il disegno di legge recante Disposizioni in materia di spettacolo e delega al Governo per il riordino della materia. Il provvedimento, risultato di… Read more »
Riproponiamo integralmente il video dell’incontro Omaggio a Sergio Torsello, tenutosi ad Alessano il 24 aprile 2017. Ulteriori informazioni sull’iniziativa si possono leggere a questo indirizzo: http://lnx.vincenzosantoro.it/2017/04/18/omaggio-a-sergio-torsello/
di Vincenzo Santoro*, dal Quotidiano Enti Locali & PA del Sole 24 Ore del 20 settembre 2016 È stato recentemente firmato dal presidente dell’Anci Piero Fassino e da quello della Siae, Filippo Sugar, il nuovo Accordo che disciplina le modalità di calcolo del diritto d’autore spettante per l’utilizzo delle opere “musicali”, relativamente alle manifestazioni di spettacolo organizzate dai Comuni. Il nuovo testo, che… Read more »
Di seguito si può trovare un elenco, in ordine cronologico, degli scritti di Sergio Torsello (1965 – 2015) che insieme all’autore decidemmo di rendere disponibili in una apposita sezione di questo blog. Si tratta in prevalenza di recensioni, saggi e interviste già pubblicate da Sergio in riviste di vario genere (e in particolare sul Nuovo Quotidiano di Puglia, testata con cui aveva una… Read more »