Morsi melodici e corpi in azione: orizzonti simbolici ed echi mediterranei, fra tarantismo e neo-tarantismo Napoli, Istituto Italiano di Studi Filosofici, mercoledì 8 dicembre 2023 Per gli amici interessati a questi temi, riporto la registrazione di un seminario tenuto qualche giorno fa nella cornice prestigiosa dell’Istituto Italiano di Studi Filosofici di Napoli, dedicato alla eredità degli studi demartiniani sul rito del tarantismo (1),… Read more »
Pubblico qui questo interessante documentario, Santa Taranta – tradizione in transizione di Manuel De Pandis e Claudia Giannotta (2019), di cui sinceramente mi era in precedenza sfuggita la pubblicazione su youtube. Fra i tanti prodotti del genere realizzati negli ultimi anni, si distingue per proporre un tentativo di ricostruzione della genesi del “movimento della pizzica”, attraverso la testimonianza di musicisti,… Read more »
di Alfredo Ancora, Le Monde Diplomatique, edizione Italiana, allegato al quotidiano Il manifesto del 15 febbraio 2022 Questo testo si muove sulla scia dell’opera La terra del rimorso (1961), di Ernesto De Martino che condusse in terra pugliese una ricerca pluridisciplinare ma superata finora. Santoro, fra i più importanti esponenti della cultura salentina – e non solo – descrive un viaggio “particolare”… Read more »
Da qualche tempo su youtube è disponibile l’edizione integrale di questo film del 1964, che dovrebbe essere addirittura il primo girato in provincia di Lecce. Diretto dal pioniere Adriano Barbano e tratto da un racconto di Rina Durante (che firma la sceneggiatura insieme al regista), presenta la storia di un adolescente di origini contadine che viene praticamente abbandonato in un… Read more »
Al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e all’Assessore alla Cultura e al Turismo Massimo Bray. 26 settembre 2021 Nelle serate del 28 agosto e del 4 settembre scorsi, la “deriva” commerciale e televisiva della Notte della taranta – che aveva trovato un suo primo momento apicale nel 2019, con la sconcertante presenza, come “presentatori”, della soubrette Belen Rodriguez… Read more »
Montesardo, la culla dell’antica Messapia di Francesco D’Andria, dal Nuovo Quotidiano di Puglia del 13 settembre 2020 Confesso che mi aveva lasciato interdetto la domanda rivoltami, a bruciapelo, da Paolo Torsello, in occasione di una visita nella sua Montesardo: “Ma dove inizia la Messapia? Da sud o da nord?”. Mi era sembrata una domanda oziosa e un po’ provocatoria… Read more »
Il Centro per il libro e la lettura del MIbact ha pubblicato l’elenco dei Comuni vincitori del bando Città che legge 2019. L’iniziativa, elaborata in collaborazione con l’Anci, intende promuovere e diffondere l’abitudine alla lettura attraverso un’azione coordinata delle varie strutture presenti sul territorio (biblioteche, librerie, scuole, Asl, etc.), mediante iniziative che sappiano coniugare il valore formativo della lettura con la sua… Read more »
di Vincenzo Santoro da Insula Europea, 19 settembre 2019 A partire dalla seconda metà degli anni novanta il Salento è gradualmente diventato un luogo di culto per gli amanti delle musiche e delle danze tradizionali. Soprattutto d’estate, questa terra estrema del Sud d’Italia è l’epicentro di un continuo fiorire di iniziative di vario genere, dalle “tipiche” feste di paese ai… Read more »
Riporto qui una mia intervista pubblicata sulla rivista Lu Furgularu, attualmente in distribuzione in occasione della grande Festa di Sant’Antonio Abate a Novoli, nel leccese diretta da Antonio Toscano, che ringrazio per l’attenzione. Dottor Santoro, fra religiosità e tradizione, Novoli è indissolubilmente legata al suo Patrono, Sant’Antonio Abate. Può una festa di paese attrarre flussi turistici? Assolutamente sì. La festa di… Read more »
Il Centro per il libro e la lettura del Mibac ha pubblicato l’elenco dei progetti vincitori del bando Biblioteche per l’inclusione. Si tratta di una iniziativa, elaborata in collaborazione con l’Anci, che ha inteso selezionare 6 progetti esemplari, presentati da soggetti del Terzo Settore, capaci di favorire l’inclusione e la coesione sociale integrando l’offerta tradizionale e i servizi delle biblioteche di… Read more »