Franca Tarantino, Vincenzo Santoro, Il ballo della pizzica pizzica, Itinerarti 2019 Divenuta tratto culturale distintivo, il ballo della pizzica pizzica continua ad affermarsi come pratica estremamente attrattiva: modalità di espressione personale e di socializzazione, fonte di ispirazioni artistiche e identitarie e occasione di promozione territoriale. Distinguendo le diverse forme coreutiche salentine si descrivono, anche con l’ausilio di immagini, le posture e le dinamiche… Read more »
di Vincenzo Santoro, Itinerarti Edizioni 2019 Il “rinascimento” musicale salentino, la controversa patrimonializzazione del tarantismo, le forme spettacolari e il retaggio di riti tradizionali, le esperienze appassionate maturate nella dialettica mai risolta fra spinte dal basso e intervento istituzionale, sono alcune delle tracce attraverso cui leggere le vicende che hanno percorso in questi anni recenti un territorio diventato meta di… Read more »
Vincenzo Santoro Odino nelle terre del rimorso. Eugenio Barba e l’Odin Teatret in Salento e Sardegna (1973-1975) Squilibri editore 2017, € 18, pp. 144. 53 foto in b/n e a colori + dvd. Con prefazione di Eugenio Barba, le fotografie di Tony D’Urso e scritti di Antonio D’Ostuni e Antonello Zanda. Dal 1973 al 1975 Eugenio Barba e l’Odin Teatret dalla Danimarca si… Read more »
E’ uscito il libro Un viaggio fra le biblioteche italiane attraverso cinque Province e una Regione a cura di Antonella Agnoli e Vincenzo Santoro Prefazioni di Piero Fassino e Romano Montroni. Il volume riassume i risultati di una ricerca condotta dai curatori, per conto del Centro per il libro e le lettura del Mibact e di Anci, nell’ambito del progetto di… Read more »
Memorie della terra. Racconti e canti di lavoro e di lotta del Salento a cura di Vincenzo Santoro, libro con cd audio, Squilibri editore Nell’intreccio di musica tradizionale e racconto orale, un viaggio nella memoria del lavoro nel Salento della prima metà del Novecento, dalla “rivolta di Tricase” del 15 maggio 1935, con la feroce repressione di una manifestazione di… Read more »
Sui patrimoni immateriali del Salento e del Gargano. Problemi e prospettive con saggi di Gianni D’Elia, Giulia Urso, Alexandra Rieder, Adriano Castigliego, Flavia Gervasi (a cura di Vincenzo Santoro e Sergio Torsello), Squilibri 2010 Cinque studi (estratti delle tesi premiate nel concorso La taranta laureata bandito dal Comune di Melpignano all’interno del progetto nazionale La rete dei festival aperta… Read more »
Il ritorno della taranta Dalle pionieristiche esperienze degli anni Settanta fino all’esplosione degli ultimi anni, la ricostruzione del lungo processo di recupero e riuso dei materiali tradizionali giunto nel Salento a una sorprendente esposizione mediatica le cui ricadute vanno bene oltre i confini regionali. Una storia iniziata poco meno di quarant’anni fa ad opera di una variegata congerie di personaggi… Read more »
Il Salento levantino Memoria e racconto del tabacco a Tricase e in Terra d’Otranto a cura di Vincenzo Santoro e Sergio Torsello Edizioni Aramirè, Lecce 2005 Libro+cd audio Introduzione di Alessandro Portelli Per quasi un secolo i tabacchi levantini hanno rappresentato uno degli elementi centrali dell’economia salentina. L’epopea di questa coltivazione, soprattutto nella sua fase iniziale, è fatta di… Read more »
I COLORI DELLA TERRA Canti e racconti di un musicista popolare (Libro+2cd audio) a cura di Roberto Raheli, Vincenzo Santoro e Sergio Torsello con un’introduzione di Alessandro Portelli Edizioni Aramirè 2004 Il libro contiene la “biografia narrata” del 74-enne Uccio Aloisi, il più importante cantore vivente del Salento, meravigliosa voce autenticamente “popolare”, grande viruoso del tamburello e essenziale punto… Read more »
IL SALENTO DI GIOVANNA MARINI cd doppio a cura di Roberto Raheli e Vincenzo Santoro prodotto dalle Edizioni Aramiré in collaborazione con il circolo Gianni Bosio di Roma All’inizio degli anni settanta Giovanna Marini arrivò in Salento alla ricerca di suoni, canti e repertori musicali della tradizione locale, allora pressoché sconosciuti, che avrebbe poi impiegato come ispirazione per la sua… Read more »