Pubblichiamo qui alcuni fra gli interventi principali della giornata di studi e riflessione Tarantule, quo vadis? , svolta a Lecce presso il Convitto Palmieri il 6 novembre 2021, organizzata da Andrea Carlino (storico, Univ. di Ginevra), Brizio Montinaro (studioso e attore), Vincenzo Santoro (studioso), con il patrocinio di: Università di Ginevra, Istituto Ernesto de Martino, Circolo Gianni Bosio, Blogfoolk Magazine, Associazione culturale Patr’Act-Italia, come occasione di confronto e discussione sul destino del patrimonio… Read more »
Il Centro per il libro e la lettura del Ministero della cultura ha pubblicato le graduatorie finali del bando Città che legge. Rivolto ai Comuni che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2020-2021, il bando, promosso in collaborazione con Anci, riguarda la realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura. A… Read more »
Angelo Frascaria, Essere stati quaggiù. Il canto all’altalena nel paesaggio sonoro di San Nicandro Garganico, Edizioni del Rosone 2018 da BlogFoolk Magazine, n. 522 dell’14 ottobre 2021 L’opera di Angelo Frascaria di cui tratterò in questo articolo, Essere stati quaggiù. Il canto all’altalena nel paesaggio sonoro di San Nicandro Garganico (con due cd audio allegati, Edizioni del Rosone) riveste molteplici motivi… Read more »
Nel libro di “Il tarantismo mediterraneo” Vincenzo Santoro richiama il senso profondo del fenomeno di Francesco Mazzotta, dal Corriere del Mezzogiorno del 13 ottobre 2021
Il 6 Novembre 2021, a partire dalle ore 15 e sino a sera al Convitto Palmieri di Lecce, si svolgerà la giornata di studi, riflessione e musica Tarantule, quo vadis?. Una quindicina di studiosi, esperti e attori della scena artistica salentina animeranno l’iniziativa articolata in tre momenti: un convegno scientifico in cui si discuterà del destino del patrimonio immateriale del… Read more »
La Notte della taranta è un grande evento estivo salentino, ormai arrivato alla 23-ma edizione, che celebra la musica tradizionale del luogo proponendone, nel “Concertone” di fine agosto, rivisitazioni di ogni genere, costruite nell’incontro fra un’orchestra “popolare” più o meno stabile, composta di musicisti quasi tutti locali, un “maestro concertatore” e una serie di ospiti provenienti da ambiti musicali diversi…. Read more »
Al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e all’Assessore alla Cultura e al Turismo Massimo Bray. 26 settembre 2021 Nelle serate del 28 agosto e del 4 settembre scorsi, la “deriva” commerciale e televisiva della Notte della taranta – che aveva trovato un suo primo momento apicale nel 2019, con la sconcertante presenza, come “presentatori”, della soubrette Belen Rodriguez… Read more »
Il Corriere del Mezzogiorno mi ha chiesto un commento sul fulgido cast del Grande Evento 2021, per un articolo uscito oggi 26 agosto 2021 a firma Francesco Mazzotta. Questa l’inizio con la parte che mi riguarda: «Al Bano e Il Volo alla Notte della Taranta? Non ho nulla contro di loro, ma sono il frutto di scelte coerenti con una deriva… Read more »
In un libro il prezioso lavoro di Vincenzo Santoro di Lucio Pierri, da Buonasera Taranto del 21 agosto 2021 Vincenzo Santoro, dopo venti anni di applicazione, di studi, e di pubblicazioni sul fenomeno del Tarantismo, ( la sua prima opera: “Il ritmo meridiano, La pizzica e le identità danzanti del Salento”, risale al 2002) , pubblica ora i risultati della sua… Read more »
Martedì 24 agosto, nell’ambito della rassegna Il Salento Immaginato – organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’Associazione Culturale Narrazioni – sarà presentato questo straordinario libro, edito da poco nella prestigiosa collana Il Pensiero Occidentale di Bompiani a cura di Luana Rizzo (docente di Storia della Filosofia del Rinascimento all’Università del Salento), in cui viene pubblicata la prima parte del Commento agli Inni… Read more »