A grande richiesta ritorna a Roma il corso intensivo di pizzica pizzica salentina. Rivolto ai neofiti e a chi vuole affinare il proprio stile di ballo, si svolgerà presso FUSOLAB, Viale Della Bella Villa 94 (Alessandrino), sabato 18 giugno, dalle ore 16 alle ore 20. Nelle prime tre ore si svolgeranno le lezioni pratiche, tenute da Franca Tarantino, in cui verranno descritti e praticati i rudimenti del… Read more »
Martedì 24 agosto, nell’ambito della rassegna Il Salento Immaginato – organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’Associazione Culturale Narrazioni – sarà presentato questo straordinario libro, edito da poco nella prestigiosa collana Il Pensiero Occidentale di Bompiani a cura di Luana Rizzo (docente di Storia della Filosofia del Rinascimento all’Università del Salento), in cui viene pubblicata la prima parte del Commento agli Inni… Read more »
Seminario di studi con Vincenzo Santoro Lunedì 25 gennaio 2021, ore 18, piattaforma Zoom Coordina l’evento Anna Maria Vitale seguirà discussione con i gruppi di lettura Fenomeno storico-religioso nato nel Medioevo da eredità rituali pagane, il tarantismo ha avuto la Puglia – e il Salento in modo particolare come sua “area elettiva”, ma era diffuso anche in un… Read more »
Venerdì 27 e sabato 28 dicembre 2019 torna a Lecce presso le Officine Cantelmo (via Michele De Pietro), la rassegna FolkBooks live, dedicata alle più recenti e importanti produzioni culturali del “movimento” che ruota intorno alla musica di tradizione e alle sue rielaborazioni, prodotto da Antonio Santoro e organizzato dall’associazione Diotimart in collaborazione con CoolClub. Si comincia venerdì 27 dicembre alle… Read more »
Convegno di studi a 60 anni dalla ricerca di Ernesto de Martino nel Salento Nardò, Chiostro dei Carmelitani, 23 giugno 2019, ore 18 Coordinamento scientifico: Vincenzo Santoro A sessanta anni dalla mitica ricerca compiuta da Ernesto de Martino sul tarantismo salentino, i cui risultati confluirono nel celebre saggio La terra del rimorso, l’Associazione Diotimart e le edizioni Itinerarti, insieme al Comune di Nardò,… Read more »
Monte Sant’Angelo è una splendida cittadina di aspetto prevalentemente medievale. incastonata sul promontorio del Gargano, molto famosa per la presenza di un culto importantissimo, legato all’apparizione, nel V secolo, di San Michele Arcangelo sotto forma di toro. La leggenda vuole che il santo chiese che una grande grotta venisse consacrata in suo nome, e da lì nacque il noto santuario,… Read more »
Il 23 agosto nel mio paese Alessano si svolgerà Una notte nel Borgo, bella ed encomiabile iniziativa organizzata come ogni anno con grande fatica e sacrificio dagli amici dell’associazione LiberAzione. Viene proposto un denso itinerario di concerti, mostre e iniziative culturali varie, per le vie, le piazze e le corti del centro storico – di impianto urbanistico medievale e caratterizzato… Read more »
sabato 24 marzo Jaco – Associazione di Promozione Sociale e Culturale di Foggia propone una giornata di approfondimento sulla musica e la danza popolare salentina e la loro tumultuosa “rinascita” degli ultimi anni. Sono previsti: un laboratorio sulla danza della pizzica pizzica, la presentazione di due libri sull’argomento e una festa a ballo finale. programma Ore 15-19 Laboratorio intensivo di pizzica salentina (impropriamente… Read more »
Venerdì 29 e sabato 30 dicembre 2017 torna, nella splendida cornice del Castello di Corigliano d’Otranto, la rassegna FolkBooks, dedicata alle più recenti e importanti produzioni culturali del “movimento” che ruota intorno alla musica di tradizione e alle sue rielaborazioni Direzione artistica: Vincenzo Santoro Programma Venerdì 29 dicembre, sala della Cavallerizza, ore 19,30 Presentazione del volume… Read more »
A Saragozza, venerdì 10 novembre 2017, l’Istituto Ferdinando il Cattolico organizza un seminario dal titolo La memoria del tarantismo. Jota e taranta, Musiche, Danze e Riti diretto da Manuela Adamo e Miguel Ángel Berna. Programma 11:30 – 13:30 Manuel De Carli: Itinerari del tarantismo mediterraneo nell ́Eta ́Moderna Vincenzo Santoro Il tarantismo contemporaneo: una tradizione re-inventata 17:30 – 20:00 Javier Barreiro… Read more »