di Vincenzo Santoro in “LETTURE LENTE – rubrica mensile di approfondimento” di AgCult, 8 novembre 2024 (articolo originale qui) A più di vent’anni dalla Convenzione UNESCO del 2003, è possibile osservare come, sia a livello normativo sia nell’accezione comune, la nozione di patrimonio e con essa le relative misure di tutela e valorizzazione siano state ridefinite in termini più ampi, includendo forme specifiche… Read more »
di Renato De Capua Nuovo Quotidiano di Puglia 6 settembre 2024 Quando un libro vede la luce, si auspica possa avere un lungo cammino, scandito dall’attraversamento degli anni, le riedizioni, l’interazione scambievole con i lettori. Alcuni libri possono avere un nuovo destino, grazie al potere della traduzione: altre parole e suoni diversi cercano di ricreare un mondo e un… Read more »
Vincenzo Santoro, El tarantismo mediterráneo. Una cartografía cultural Prefazione e introduzione di Manuela Adamo Pubblicato da Institución Fernando el Católico, Zaragoza Anno di edizione: 2024 Collana Historia Global p. 284 ,€ 20,00, ISBN 978-84-9911-710-2 In questo saggio, il Mediterraneo – un mare che alcuni chiamano “continente liquido” per sottolineare l’intensità storica dei collegamenti tra le sue sponde – ci fornisce il contesto culturale,… Read more »
di Vincenzo Santoro Articolo originariamente pubblicato su Insula Europea, 23 luglio 2024, sintesi del saggio presente in Tarantelle, santi e guaritori. Forme e figure di un culto popolare, a cura di Vincenzo Santoro, Itinerarti, Alessano, Lecce, 2024) Il culto “popolare” di san Paolo e il tarantismo Nella Terra del rimorso[1], il tarantismo osservato sul campo risulta per Ernesto de Martino “sincretisticamente combinato… Read more »
Antonio Basile, Eugenio Imbriani, Daniela Rota, Vincenzo Santoro, Sandra Taveri, Tarantelle, santi e guaritori. Forme e figure di un culto popolare, a cura di Vincenzo Santoro, Itinerarti 2024, p. 142, euro 15 Il volume, a completamento del trittico comprendente Il tarantismo mediterraneo. Una cartografia culturale e Percorsi del tarantismo mediterraneo, entrambi pubblicati da Itinerarti nel 2021, raccoglie una riflessione a più voci sul fenomeno… Read more »
Il Salento di Annabella Rossi. La ricerca visiva sul tarantismo e oltre Lecce, Biblioteca Bernardini, 26 giugno – 30 settembre 2024 visitabile tutti i giorni tranne la domenica dalle 10 alle 22 Nella ricorrenza del quarantesimo anniversariocdella scomparsa della studiosa, una mostra multimediale itinerante tra Lecce, Montesano Salentino, Ruffano e Nardò. Progetto a cura di Vincenzo Santoro realizzato in collaborazione fra Museo delle Civiltà, Istituto Centrale per il Patrimonio… Read more »
Pietro Sisto, Il “morso oscuro” della tarantola. Letteratura, scienza, mito, Progedit 2024, pp. 312, euro 28,00 di Vincenzo Santoro da Blogfoolk Magazine Numero 646 del 23 maggio 2024 Pietro Sisto, professore di Letteratura italiana presso l’Università di Bari, non nuovo alla frequentazione di tematiche legate al fenomeno del tarantismo, ci consegna un’opera preziosa che, soprattutto nella parte antologica, può rappresentare un… Read more »
Segnalo che nel libro Vite per la cultura italiana. Testimonianze di amministratori, artisti e professionisti, a cura di Antonio Lampis e Lidia Tecchiati (Carocci 2023), è presente anche una intervista al sottoscritto. Il volume raccoglie trenta interviste ad altrettanti personaggi che incarnano il rilevante progresso culturale italiano degli ultimi trent’anni. Alcuni degli intervistati sono conosciuti, mentre altri sono meno noti al… Read more »
Il 23 maggio scorso, proprio nel giorno del suo 80-mo compleanno, Klaus Voswinckel ci ha lasciati. Per ricordarlo, pubblico qui l’introduzione che avevo scritto per l’edizione italiana del suo romanzo Tarantella oder Hölderlin tanzt, uscita per Itinerarti un anno fa, in cui ho cercato sinteticamente di ricostruire la storia del suo rapporto con il Salento, terra in cui con la moglie Ulrike risiedeva… Read more »
È online il volume che raccoglie il lavoro prodotto lungo il percorso del progetto Ibridazione. Nuove politiche per la rigenerazione culturale dei luoghi, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione con la rete de Lo Stato dei Luoghi e il Master U.Rise dell’Università IUAV di Venezia. Il volume, pubblicato sul sito della Dg Creatività contemporanea del… Read more »
di Vincenzo Santoro Articolo originariamente pubblicato su Insula Europea, 5 aprile 2024 A poco più di vent’anni dall’adozione della Convenzione UNESCO del 2003 per la salvaguardia del “patrimonio culturale immateriale”, si intraprende per la prima volta in Italia un tentativo di “mappatura” di quelle espressioni, pratiche, conoscenze, feste storiche e rituali diffusi sull’intero territorio nazionale, in particolare nei piccoli Comuni e nei… Read more »
Marc Tibaldi intervista Vincenzo Santoro per Cupertinum Doc, rivista della Cantina Cupertinum, aprile 2024 Salentino, precisamente di Alessano, Vincenzo Santoro, si è laureato prima in Informatica e poi in Comunicazione per l’impresa e il no profit, dal 2004 lavora presso l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, dove attualmente è responsabile del Dipartimento Cultura, Turismo e Agricoltura. In rappresentanza dei Comuni italiani,… Read more »
Come è noto, il documentarista Gianfranco Mingozzi, sulla scorta della celebre inchiesta demartiniana sul tarantismo salentino, realizzò, con la consulenza dello studioso napoletano nel 1962 il documentario La taranta, dove si ritrovano le straordinarie immagini delle “terapie domiciliari” di alcune tarantate, eseguite nelle loro abitazioni (in particolare nel centro di Nardò). Questo film, arricchito da un immaginifico commento del poeta Salvatore… Read more »
Lavinia Mancusi, ¡Revolucionaria! Le vite intrecciate, la musica senza tempo e le lotte grandi come il mondo di Violeta Parra, Mercedes Sosa e Chavela Vargas, Red Star Press 2023, pp. 160, euro 25,00 da Blogfoolk Magazine Numero 635 del 29 febbraio 2024 “¡Revolucionaria!” è un libro che colpisce subito, a partire dal titolo, la copertina accattivante, le splendide illustrazioni. Poi cominci… Read more »
Oggi secondo la tradizione cristiana ricorre il giorno della “chiamata” di san Paolo. Seguendo la celebre narrazione degli Atti degli Apostoli, intorno a mezzogiorno, sulla via che conduce a Damasco, Saulo fa un incontro che gli cambia la vita: una luce più sfolgorante del sole appare nel cielo, viene scaraventato a terra e nello stesso tempo ode la voce del… Read more »
Paolo Apolito, Tre compari musicanti, Grenelle 2022, pp. 262, euro 18,00 da Blogfoolk Magazine, n. 629 del 18 gennaio 2024 Paolo Apolito con Tre compari musicanti compone un avvincente romanzo corale sul Sud Italia fra il Sette e l’Ottocento, che pone al centro della narrazione storie familiari ambientate in un mitico ma quanto mai emblematico paese lucano, attraversando momenti fondamentali –… Read more »
La danza di una donna punta da una tarantola nei dintorni di Napoli Willem Schellinks, 1664 Le immagini relative al rito del tarantismo, se si escludono le documentazioni fotografiche e video realizzate nel dopoguerra nel Salento, sono molto rare. Una delle più notevoli, venuta alla luce da poco (e ignota ad esempio a Ernesto de Martino e i suoi collaboratori) è… Read more »
Recentemente, per un saggio a cui sto lavorando, ho ripreso il fondamentale libro La terra del rimorso di Ernesto de Martino, rileggendolo e trovandovi – come sempre – nuovi spunti. Non posso nascondere la sorpresa per il fatto che anche la recente nuova edizione Einaudi (come peraltro l’ultima del Saggiatore) lascia inalterati non solo diversi refusi (e più o meno ci… Read more »
Morsi melodici e corpi in azione: orizzonti simbolici ed echi mediterranei, fra tarantismo e neo-tarantismo Napoli, Istituto Italiano di Studi Filosofici, mercoledì 8 dicembre 2023 Per gli amici interessati a questi temi, riporto la registrazione di un seminario tenuto qualche giorno fa nella cornice prestigiosa dell’Istituto Italiano di Studi Filosofici di Napoli, dedicato alla eredità degli studi demartiniani sul rito del tarantismo (1),… Read more »
Per vie misteriose, è venuto fuori un nuovo (bellissimo) documento audiovisivo sul tarantismo salentino. Vista la immensa attenzione dedicata all’argomento negli ultimi decenni, la cosa può sembrare veramente incredibile. Si tratta di un video girato da Ghigo Alinari (regista torinese minore, autore di un paio di altri cortometraggi, stiamo cercando di approfondire) a Muro Leccese e, per quanto finora noto, mai diffuso ufficialmente. Lo… Read more »
Il 15 agosto 2023 il prestigioso giornale inglese The Guardian ha pubblicato un interessante approfondimento sullo stato attuale del “movimento della pizzica” con un articolo dal titolo Pizzica: the centuries-old Italian folk music still whipping up a frenzy, a firma di Andrea Valentino. Nel pezzo, oltre alle voci di Antonio Castrignanò, Alessia Tondo e Nadia Inserra, sono presenti anche delle nostre considerazioni…. Read more »
di Vincenzo Santoro* Nelle fonti riguardanti il fenomeno del tarantismo, in particolare fra il Salento settentrionale e il territorio limitrofo a Taranto, emerge un aspetto singolare ma di grande interesse, che peraltro rimane manifesto fino a pochi decenni fa: il legame dei tarantolati col mare e più in generale con l’acqua[1], considerati fin dall’antichità veri e propri agenti terapeutici. Una prima… Read more »
I Comuni, le biblioteche, la lettura, “Economia della Cultura”, n. 2-3 2022, Il Mulino di Vincenzo Santoro, responsabile Dipartimento Cultura e Turismo Associazione Nazionale dei Comuni Italiani La più importante e diffusa rete culturale del nostro paese In Italia le biblioteche “di base” (altrimenti dette “di pubblica lettura”), che primariamente rispondono al bisogno dei cittadini di informazione e documentazione, sono… Read more »
di Vincenzo Santoro da Blogfoolk Magazine, n. 600 del 9 giugno 2023 Dovrebbe oramai essere acquisizione condivisa non potere circoscrivere il tarantismo a quella che Ernesto de Martino chiamava la sua “regione elettiva” – la Puglia – e in particolare alla sua propaggine meridionale – il Salento – ma doverne estendere la diffusione a tutto il Sud d’Italia, alle sue isole… Read more »
Grazie alla segnalazione dell’amico Antonio Rotelli, ho recuperato un’interessante documentazione riguardante la “tarantella” che, per l’epoca a cui risale e per il contenuto, si presenta abbastanza sorprendente. Ma andiamo con ordine. In un numero della gloriosa “Rivista Abruzzese” (Anno XI, fas. XII), edita a Teramo nel 1896, viene riportato un frammento di un manoscritto riferito a Francesco Brunetti, erudito di Campli… Read more »
Il tema della riduzione dei divari nella partecipazione e nell’offerta culturale dovrebbe essere un obiettivo prioritario delle politiche pubbliche da affrontare in maniera coordinata fra tutti gli attori e le istituzioni operanti nel settore, con misure forti e significative. L’esperienza del “bando periferie” Di Vincenzo Santoro, da LETTURE LENTE – rubrica mensile di approfondimento di Agenzia Cult, 6 marzo 2023 (articolo originale qui) In un… Read more »
Craig. A Monson, Suore che si comportano male. Storie di magia, sesso e incendi nei conventi medievali, Il Saggiatore 2022 di Vincenzo Santoro Articolo originariamente pubblicato su Insula Europea, 28 gennaio 2023 Titolo e copertina allusivamente “scandalistici” (e con un riferimento all’età medievale del tutto fuorviante, trattando avvenimenti di secoli successivi) non rendono giustizia a un libro che restituisce con puntualità una… Read more »
In una visita condotta il 10 febbraio al Museo di Casa Buonarroti a Firenze, ho avuto modo di esaminare le 35 medaglie fatte realizzare con la “terra sigillata” proveniente dalla Grotta di San Paolo a Rabat (Malta) da Francesco Buonarroti (1574 – 1631) e dedicate ai santi e ai beati dell’Ordine dei Cavalieri Ospedalieri di san Giovanni, conosciuto come Ordine di Malta…. Read more »
Una prima valutazione, che si inserisce nella riflessione promossa da “Letture Lente” sui processi di trasformazione dei territori, sul tema dei Partenariati Speciali Pubblico Privato quali strategie di valorizzazione del patrimonio culturale diffuso Di Vincenzo Santoro, da LETTURE LENTE – rubrica mensile di approfondimento di Agenzia Cult, 5 maggio 2022 (articolo originale qui) Dall’estensione dello strumento normativo dei Partenariati… Read more »
Nel 1839 l’illustre medico ed erudito Achille Vergari, nato a Nardò nel 1791 ma vissuto in età adulta a Napoli, conservando però forti relazioni con la terra natia (a lui è dedicata la biblioteca comunale del centro salentino, il cui nucleo iniziale è composto da una sua cospicua donazione), diede alle stampe un libretto dal titolo Tarantismo o malattia prodotta dalle tarantole velenose…. Read more »
La vastissima produzione di “affabulazioni” intorno al tema del tarantismo, che come sappiamo risale almeno alla metà del XIV secolo e di fatto non si è mai fermata (la “tela infinita”, come la chiamava il caro Sergio Torsello), continua a riservare sorprese. Nel mio recente il tarantismo mediterraneo. Una cartografa culturale (Itinerarti) ho cercato di dar conto di come negli ultimi… Read more »
di Vincenzo Santoro, in BlogFoolk magazine, 15 settembre 2022 Roberto Lupo, Tarantismo senza tarantati, Musicaos Editore 2022, pp. 113, euro 15,00; Donato Verardi, Camilla Cavicchi, Alessandro Arcangeli, Il grande danzatore. Il tarantismo e il potere del ballo nella prima Età moderna, Kurumuny 2022, pp. 94, euro 13,00; Armida Costa, Barbara Costa, La tarantella. Storia aneddoti e curiosità del ballo popolare… Read more »
Nell’ambito di un approfondimento sul valore culturale e l’impatto socioeconomico dei festival letterari in Italia, il Centro per il libro e la Lettura del Ministero della Cultura, dopo un’intervista al presidente Marino Sinibaldi, ha ospitato (il 28 luglio 2022) un mio contributo, in dialogo con il direttore del Cepell Angelo Piero Cappello. Si può leggere cliccando qui
Di Vincenzo Santoro, responsabile dipartimento Cultura e Turismo Anci Articolo originariamente pubblicato su Insula Europea, 19 luglio 2022 Il diritto alla lettura, quale strumento di accesso al sapere e alla partecipazione culturale, nelle regioni del Mezzogiorno sembra essere strutturalmente un diritto negato, come dimostrano le impietose statistiche periodicamente pubblicate dall’Istat e altri istituti di ricerca. Secondo le ultime rilevazioni (che si riferiscono… Read more »
I canti di Lazzaro nel Salento Vincenzo Santoro Ripropongo qui, con leggerissime modifiche, un articolo originariamente pubblicato in Il rito musicale del Lazzaro nelle comunità arbëreshe di Sicilia, a cura di Girolamo Garofalo e Giuseppe Giordano, con CD + DVD, Edizioni Museo Pasqualino, Palermo 2021, pp. 231-230. Il volume, risultato del lavoro collettivo di diversi studiosi, è dedicato al rito del “Lazzaro” in cinque centri siciliani… Read more »
Nico Staiti, “Ascoltate miei cari signori”. Le musiche di tradizione orale in Italia, con due cd audio allegati, Edizioni Nota 2021, pp. 332, euro 30. Con in appendice L’Italia di Roberto Leydi. Antologia documentaria e critica. Una nuova panoramica sulla musica di tradizione orale in Italia di Vincenzo Santoro, da BlogFoolk Magazine, numero542 del 10 marzo 2022 Nico Staiti, etnomusicologo dell’Università… Read more »
Simona D’Agostino, La Contraddanza in Sicilia. Una indagine nella provincia di Palermo, Gangemi Editore 2020, pp. 272, Euro 20,00 di Vincenzo Santoro, da BlogFoolk Magazine, numero 537 del 4 febbraio 2022 La contraddanza è una forma di ballo popolare di origine nordeuropea e poi giunto in tutto il Continente (e non solo), trovando terreno fertile anche in Italia. Simona D’Agostino, incrociando… Read more »
di Alfredo Ancora, Le Monde Diplomatique, edizione Italiana, allegato al quotidiano Il manifesto del 15 febbraio 2022 Questo testo si muove sulla scia dell’opera La terra del rimorso (1961), di Ernesto De Martino che condusse in terra pugliese una ricerca pluridisciplinare ma superata finora. Santoro, fra i più importanti esponenti della cultura salentina – e non solo – descrive un viaggio “particolare”… Read more »
Olevano sul Tusciano è un comune di 6.600 abitanti in provincia di Salerno, limitrofo a Eboli e Battipaglia. Nel territorio di afferenza, sul versante occidentale del Monte Raione, in una zona ancora oggi aspra e selvaggia, si apre un’ampia grotta che conserva un articolato complesso religioso, di origini remote, dedicato a san Michele Arcangelo. Le prime fasi insediative del santuario… Read more »
Pubblico qui la registrazione della conferenza sul tema “Il tarantismo mediterraneo e la Campania” che con Laura Noviello abbiamo tenuto a Piana di Sorrento sabato 8 gennaio, nell’ambito della rassegna “Tra passato e presente”, organizzata dalla rivista Oebalus di Felice Senatore. Si tratta di cinque video (per cui ringrazio Positanonews TV), con qualche buco non irrilevante (e qualche piccola cavolata che… Read more »
Luigi Maria Lombardi Satriani, Folklore e profitto. Tecniche di distruzione di una cultura, Edizioni Museo Pasqualino 2021, pp. 164, Euro 19,00 di Vincenzo Santoro, da BlogFoolk Magazine, numero 534 del 13 gennaio 2022 Da poche settimane le edizioni del Museo Pasqualino di Palermo hanno meritoriamente ripubblicato un denso saggio di Luigi Maria Lombardi Satriani, Folklore e profitto. Tecniche di distruzione di… Read more »
Da qualche tempo su youtube è disponibile l’edizione integrale di questo film del 1964, che dovrebbe essere addirittura il primo girato in provincia di Lecce. Diretto dal pioniere Adriano Barbano e tratto da un racconto di Rina Durante (che firma la sceneggiatura insieme al regista), presenta la storia di un adolescente di origini contadine che viene praticamente abbandonato in un… Read more »
Intervista raccolta da Vincenzo Santoro il 3 gennaio 2019, confluita – in versione più ampia – nel libro Rito e passione. Conversazioni sulla musica popolare salentina (Itinerarti 2019). Giovanni Pellegrino è uno dei principali attori del lavoro collettivo e di lunga durata di “rivalutazione” del Salento e della sua storia culturale. Singolare figura di intellettuale “di base” e instancabile ed estroso… Read more »
La trasmissione Momus il Caffè dell’Opera, andata in onda sabato 20 novembre alle 11.20 su RadioRai3, ha trattato del tema del “Rinascimento popolare”, cioè di quel vasto movimento che negli ultimi anni ha rivalutato le tradizioni popolari locali. Il conduttore Sandro Cappelletto ha dialogato sul tema con Leandro Ventura, direttore dell’Istituto Centrale del Patrimonio Immateriale del Ministero della cultura. L’esempio su… Read more »
Pubblichiamo qui alcuni fra gli interventi principali della giornata di studi e riflessione Tarantule, quo vadis? , svolta a Lecce presso il Convitto Palmieri il 6 novembre 2021, organizzata da Andrea Carlino (storico, Univ. di Ginevra), Brizio Montinaro (studioso e attore), Vincenzo Santoro (studioso), con il patrocinio di: Università di Ginevra, Istituto Ernesto de Martino, Circolo Gianni Bosio, Blogfoolk Magazine, Associazione culturale Patr’Act-Italia, come occasione di confronto e discussione sul destino del patrimonio… Read more »
Angelo Frascaria, Essere stati quaggiù. Il canto all’altalena nel paesaggio sonoro di San Nicandro Garganico, Edizioni del Rosone 2018 da BlogFoolk Magazine, n. 522 dell’14 ottobre 2021 L’opera di Angelo Frascaria di cui tratterò in questo articolo, Essere stati quaggiù. Il canto all’altalena nel paesaggio sonoro di San Nicandro Garganico (con due cd audio allegati, Edizioni del Rosone) riveste molteplici motivi… Read more »
Nel libro di “Il tarantismo mediterraneo” Vincenzo Santoro richiama il senso profondo del fenomeno di Francesco Mazzotta, dal Corriere del Mezzogiorno del 13 ottobre 2021
Il 6 Novembre 2021, a partire dalle ore 15 e sino a sera al Convitto Palmieri di Lecce, si svolgerà la giornata di studi, riflessione e musica Tarantule, quo vadis?. Una quindicina di studiosi, esperti e attori della scena artistica salentina animeranno l’iniziativa articolata in tre momenti: un convegno scientifico in cui si discuterà del destino del patrimonio immateriale del… Read more »
La Notte della taranta è un grande evento estivo salentino, ormai arrivato alla 23-ma edizione, che celebra la musica tradizionale del luogo proponendone, nel “Concertone” di fine agosto, rivisitazioni di ogni genere, costruite nell’incontro fra un’orchestra “popolare” più o meno stabile, composta di musicisti quasi tutti locali, un “maestro concertatore” e una serie di ospiti provenienti da ambiti musicali diversi…. Read more »
Al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e all’Assessore alla Cultura e al Turismo Massimo Bray. 26 settembre 2021 Nelle serate del 28 agosto e del 4 settembre scorsi, la “deriva” commerciale e televisiva della Notte della taranta – che aveva trovato un suo primo momento apicale nel 2019, con la sconcertante presenza, come “presentatori”, della soubrette Belen Rodriguez… Read more »
Il Corriere del Mezzogiorno mi ha chiesto un commento sul fulgido cast del Grande Evento 2021, per un articolo uscito oggi 26 agosto 2021 a firma Francesco Mazzotta. Questa l’inizio con la parte che mi riguarda: «Al Bano e Il Volo alla Notte della Taranta? Non ho nulla contro di loro, ma sono il frutto di scelte coerenti con una deriva… Read more »
In un libro il prezioso lavoro di Vincenzo Santoro di Lucio Pierri, da Buonasera Taranto del 21 agosto 2021 Vincenzo Santoro, dopo venti anni di applicazione, di studi, e di pubblicazioni sul fenomeno del Tarantismo, ( la sua prima opera: “Il ritmo meridiano, La pizzica e le identità danzanti del Salento”, risale al 2002) , pubblica ora i risultati della sua… Read more »
Martedì 24 agosto, nell’ambito della rassegna Il Salento Immaginato – organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’Associazione Culturale Narrazioni – sarà presentato questo straordinario libro, edito da poco nella prestigiosa collana Il Pensiero Occidentale di Bompiani a cura di Luana Rizzo (docente di Storia della Filosofia del Rinascimento all’Università del Salento), in cui viene pubblicata la prima parte del Commento agli Inni… Read more »
Nel suo libro, lo studioso Vincenzo Santoro ricostruisce i percorsi di un movimento che a partire dal XVII secolo coinvolge gradualmente tutto il Sud d’Italia, estendendosi alle grandi Isole e raggiungendo anche la penisola iberica di Eraldo Martucci, dal Nuovo Quotidiano di Puglia del 26 giugno 2021 Il 1948 è un anno particolarmente ricco di avvenimenti fondamentali per la nostra giovane… Read more »
Il “paradigma galatinese” nel tarantismo mediterraneo di Vincenzo Santoro a cura di Daniela De Santis, da “Il Galatino”, Anno LIV – n. 12 – 25 giugno 2021, p. 3 Il tarantismo mediterraneo. Una cartografia culturale, Ed. Itinerarti, è l’ultimo lavoro di Vincenzo Santoro, profondo conoscitore del tarantismo e autore di numerosi contributi sulle musiche e culture popolari del Mezzogiorno. Tra sue… Read more »
Vincenzo Santoro, Il tarantismo mediterraneo. Una cartografia culturale, Itinerarti 2021, p. 256, euro 16 A sessant’anni dalla pubblicazione della Terra del rimorso, celebre monografia che Ernesto de Martino dedicò al fenomeno, nel confronto con le acquisizioni delle ricerche più recenti, il volume intende tracciare i confini di una cartografia storica del tarantismo mediterraneo, perché è proprio sulle rive di questo… Read more »
Sergio Bonanzinga, Gino L. Di Mitri, Marco Lutzu, Goffredo Plastino, Percorsi del tarantismo mediterraneo, a cura di Vincenzo Santoro, Itinerarti 2021, p. 176. I Percorsi del tarantismo mediterraneo intendono rintracciare la diffusione di un potente dispositivo culturale, che aveva nella Puglia la sua area elettiva, per restituirne una rappresentazione più complessa e plurale. A partire dalla cospicua varietà delle fonti… Read more »
Paolo Pecere, Il dio che danza. Viaggio, trance, trasformazioni, Nottetempo 2021, euro 18 da BlogFoolk Magazine, n. 497 dell’11 aprile 2021 Il dio che danza è un viaggio di grande fascino fra i rituali di possessione accompagnati dalla musica e dalla danza, ancora in funzione oppure presenti nella memoria popolare a diverse latitudini. Una sorta di Grand Tour globale sulle tracce… Read more »
Sono veramente felice di annunciare l’uscita di questo importante libro per le edizioni del Museo Pasqualino di Palermo, su una affascinante tradizione musicale e religiosa ancora molto viva in Sicilia e in altri territori del Sud, che comprende anche un mio contributo su I canti di Lazzaro nel Salento. Il rito musicale del Lazzaro nelle comunità arbëreshe di Sicilia a cura… Read more »
È uscito il terzo Quaderno della raccolta di Albeggi Edizioni dedicata all’Italia post Covid-19, in cui è presente anche un mio articolo dal titolo Per una nuova partenza della cultura nelle città Riaprire i sipari. Rilanciare il settore della cultura dopo la pandemia da Covid-19: riflessioni e proposte per la ripartenza A cura di Antonio Capitano, Albeggi Edizioni 2021 Con i contributi di:… Read more »
Stanotte (28 febbraio 2021) ho finito di leggere L’architettrice di Melania Mazzucco, romanzo dedicato a Plautilla Briccia, forse la prima architettrice della storia moderna, vissuta nella fastosa e convulsa Roma del ‘600 e dall’autrice letteralmente riesumata dall’oblio a cui era stata consegnata dalla storia. Un libro veramente splendido, esempio mirabile di come una grande abilità narrativa e di resa psicologica dei… Read more »
Alla fine degli anni ’90, nel periodo dell’intensa esperienza amministrativa che feci presso il mio Comune natio (Alessano), anche per lo stimolo dovuto ad alcune attività che avviammo insieme al caro Sergio Torsello, in un momento in cui la cosa non era per niente scontata (ne ho scritto qui), venne fuori che anche nel nostro paese era presente una memoria viva del… Read more »
Rivolto ai comuni che hanno ottenuto la qualifica di Città che legge per il biennio 2020-2021, il bando, proposta dal Centro per il libro del Mibact in collaborazione con Anci, riguarda la realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura. A disposizione un totale di 800.000 euro, da assegnare a 27 progetti “esemplari”, in grado di coinvolgere… Read more »
Seminario di studi con Vincenzo Santoro Lunedì 25 gennaio 2021, ore 18, piattaforma Zoom Coordina l’evento Anna Maria Vitale seguirà discussione con i gruppi di lettura Fenomeno storico-religioso nato nel Medioevo da eredità rituali pagane, il tarantismo ha avuto la Puglia – e il Salento in modo particolare come sua “area elettiva”, ma era diffuso anche in un… Read more »
Il 28 giugno scorso sono stati venti anni dalla morte di Luigi Stifani, l’ultimo musicista terapeuta del tarantismo salentino ancora “in funzione”, personaggio di grandissima importanza per la comprensione del fenomeno ma anche per l’inizio del revival successivo alla cessazione della pratica del rito vero e proprio. Ha lasciato questa terra proprio nei giorni cruciali della festa di san Paolo, quando, secondo… Read more »
La registrazioni della videoconferenza sul tema Musiche e riti di guarigione tra Sardegna e Salento, organizzata dal Gruppo Onnigaza di Ghilarza (Or) l’8 dicembre 2020 alle 18.30 si può visualizzare cliccando qui. Sono intervenuti: Marco Lutzu, etnomusicologo: La musica nei rituali dell’argia Vincenzo Santoro, studioso di musica popolare: Il tarantismo salentino
Il Decreto Legge “Semplificazioni”, la cui legge di conversione è stata definitivamente approvata dal Parlamento pochi giorni fa (legge 11 settembre 2020, n. 120) ha finalmente esteso anche ai Comuni, alle Regioni e agli altri enti territoriali la possibilità di attivare i partenariati speciali pubblico-privato per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali ai sensi dell’art. 151 comma 3 del… Read more »
È disponibile da qualche tempo online un bellissimo saggio di Ernesto de Martino, pubblicato sul n. XXXI del 1961 della prestigiosa rivista “Studi e materiali di storia delle religioni”, dedicato al rapporto fra il tarantismo e i riti coribantici dell’antica Grecia, che prevedevano la possessione rituale e danze orgiastiche con musiche frenetiche. Si tratta di uno scritto di grande interesse,… Read more »
Ho visitato ieri, in una fresca e radiosa serata di inizio autunno, il “Museo storico del tarantismo di Melpignano“, inaugurato il 10 agosto scorso e ubicato in alcune stanze al piano terra del Palazzo Marchesale. Il piccolo ma vivacissimo paese della Grecìa, che ho cominciato a frequentare assiduamente alla metà degli anni novanta, è certamente uno dei miei luoghi del cuore. Negli… Read more »
Montesardo, la culla dell’antica Messapia di Francesco D’Andria, dal Nuovo Quotidiano di Puglia del 13 settembre 2020 Confesso che mi aveva lasciato interdetto la domanda rivoltami, a bruciapelo, da Paolo Torsello, in occasione di una visita nella sua Montesardo: “Ma dove inizia la Messapia? Da sud o da nord?”. Mi era sembrata una domanda oziosa e un po’ provocatoria… Read more »
Una delle caratteristiche del fenomeno del tarantismo è che per molti secoli è stato un tema di grandissima importanza, che colpiva profondamente l’immaginario collettivo e di cui quindi si occuparono in vario modo molti eruditi di un certo livello. Praticamente, in certi contesti, era un argomento ineludibile. Per queste ragioni, soprattutto per quanto riguarda il periodo più antico del dibattito sull’argomento, dove la maggior… Read more »
Il Centro per il Libro del Mibact ha finalmente pubblicato il nuovo elenco dei Comuni che hanno ottenuto la qualifica “Città che legge” per il biennio 2020-2021. L’iniziativa, avviata in collaborazione con l’Anci, intende sostenere e promuovere il lavoro che le amministrazioni comunali svolgono, attraverso un’azione coordinata delle varie strutture presenti sul territorio (biblioteche, librerie, scuole, associazioni, Asl, etc.), per favorire la crescita… Read more »
Su richiesta degli amici del glorioso Pisa Folk Festival, ho riassunto in questo video i contenuti del mio ultimo libro Rito e passione. Conversazioni intorno alla musica popolare salentina (Itinerarti). Buona visione. Per visualizzare il video cliccare qui Ulteriori informazioni sul libro si possono trovare qui: https://lnx.vincenzosantoro.it/2019/04/18/rito-e-passione-conversazioni-intorno-alla-musica-popolare-salentina/ Per acquistare il libro: https://www.itinerarti.com/prodotto/rito-e-passione/
Edizioni Nota 2019, Booklet + 1 CD – 32 pagine, €15,00 Introduzione di Vincenzo Santoro* Degli artisti emersi dalla lunga e complessa stagione del folk revival italiano degli anni sessanta-settanta, Matteo Salvatore è stato fra quelli che hanno raggiunto i vertici qualitativi più elevati. Nell’ambito di una produzione bulimica, compulsiva e molto diseguale (e difficile anche solo da ricostruire), le… Read more »
Su invito dell’amico Marcello Marras ho realizzato, per la pagina del Centro di Servizi Culturali di Oristano, una “video-recensione”, che ho dedicato a un importante libro uscito qualche mese fa, Il teatro della taranta. Tra finzione scenica e simulazione di Brizio Montinaro (Carocci). In questo volume, lo studioso di origini salentine, nel presentare alcuni straordinari testi teatrali storici che hanno al centro… Read more »
Da poche settimane è uscito nelle sale A Sud della musica. La voce libera di Giovanna Marini, documentario diretto da Giandomenico Curi e prodotto da Meditfilm in associazione con Aamod (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico), che racconta il rapporto fra Giovanna Marini, musicista sensibile e raffinata e protagonista storica del movimento del folk revival nazionale, e il Salento,… Read more »
Un libro racconta il giro d’Italia dell’etnologo americano alla ricerca della musica popolare e i tanti intellettuali che nel dopoguerra percorsero le strade meno battute del Paese di Giandomenico Curi, dal Venerdì di Repubblica del 13 marzo 2020 «È successo tutto allora, tra la fine degli anni ’40 e tutti i ’50 del secolo scorso» scrive Maurizio Agamennone nell’introduzione del… Read more »
Il ministro Franceschini lo annunciò alla fine della scorsa legislatura, e dopo appena due anni (!) ecco finalmente il bando per i Borghi storici del Sud: 30 mln di euro per progetti di “riqualificazione e valorizzazione turistico-culturale dei Comuni delle regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia”. 20 mln sono destinati ai Comuni fino a 5.000 abitanti, mentre gli altri 10… Read more »
Il 5 febbraio 2020 il Senato ha approvato in via definitiva la legge sulla promozione della lettura. A prescindere da tutto, occorre dire che il fatto che il Parlamento, praticamente all’unanimità abbia promosso un provvedimento che riguarda la lettura e i libri, è una cosa molto significativa e per nulla scontata, a maggior ragione in questo momento di grandi contrasti e confusione politica…. Read more »
Il Centro per il libro e la lettura del Mibact e la Fondazione CON IL SUD hanno pubblicato l’elenco dei vincitori del bando Biblioteche e Comunità, iniziativa sviluppata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) con l’obiettivo di contribuire a migliorare la funzione sociale delle biblioteche dei Comuni meridionali, aiutandole, attraverso il sostegno a progetti condivisi con organizzazioni del… Read more »
Il Museo archeologico Nazionale di Taranto ha scelto di promuovere in questi giorni sul suo profilo facebook questo “cratere”, ritrovato a Ceglie del Campo (che oggi è un sobborgo di Bari) su cui è raffigurata una stupefacente scena di danza in onore di Dioniso, attribuita al “pittore delle Carnee” e risalente agli ultimi decenni del V secolo a.C. Tale promozione è… Read more »
Continua – e anzi si approfondisce – il divario fra il Sud e il resto del paese per quanto riguarda la lettura. Secondo l’indagine appena rilasciata dall’Istat, nel 2018, le “persone di 6 anni e più che hanno letto almeno un libro per motivi non strettamente scolastici o professionali” in Italia sono state il 40,6% della popolazione (-0,4% rispetto al… Read more »
Il Centro per il libro e la lettura del MIbact ha pubblicato l’elenco dei Comuni vincitori del bando Città che legge 2019. L’iniziativa, elaborata in collaborazione con l’Anci, intende promuovere e diffondere l’abitudine alla lettura attraverso un’azione coordinata delle varie strutture presenti sul territorio (biblioteche, librerie, scuole, Asl, etc.), mediante iniziative che sappiano coniugare il valore formativo della lettura con la sua… Read more »
Il porto di Brindisi al tempo dei romani era pieno di librerie! Leggendo lo splendido Il mare degli antichi di Pietro Janni (Dedalo 1996), mi sono imbattuto in una interessantissima cronaca del famoso ‘poligrfo’ Aulo Gellio, che scriveva nel II secolo d.C. “Il curioso intellettuale – ci racconta Janni – che tornava da un viaggio in Grecia, vi trovò opere di vecchi autori,… Read more »
di Vincenzo Santoro da Insula Europea, 19 settembre 2019 A partire dalla seconda metà degli anni novanta il Salento è gradualmente diventato un luogo di culto per gli amanti delle musiche e delle danze tradizionali. Soprattutto d’estate, questa terra estrema del Sud d’Italia è l’epicentro di un continuo fiorire di iniziative di vario genere, dalle “tipiche” feste di paese ai… Read more »
Dal 14 al 17 ottobre 2019, sulla Radio pubblica austriaca (Radio Österreich 1, ORF) è andato in onda un programma di approfondimento in più puntate dedicato alla “pizzica pizzica” e al fenomeno del tarantismo, diretto da Christina Höfferer, con tante interviste a musicisti, ballerini, scrittori, studiosi e operatori (fra cui Franca Tarantino, Maristella Martella, Edoardo Winspeare, Eugenio Bennato, Michela Murgia – che ha… Read more »
Franca Tarantino, Vincenzo Santoro, Il ballo della pizzica pizzica, Itinerarti 2019 Divenuta tratto culturale distintivo, il ballo della pizzica pizzica continua ad affermarsi come pratica estremamente attrattiva: modalità di espressione personale e di socializzazione, fonte di ispirazioni artistiche e identitarie e occasione di promozione territoriale. Distinguendo le diverse forme coreutiche salentine si descrivono, anche con l’ausilio di immagini, le posture e le dinamiche… Read more »
Santoro: “Un contributi di studi per evitare l’effimero estivo” Di Maria Agostinacchio, dalla Gazzetta del Mezzogiorno del 23 giugno 2019 ll tarantismo mediterraneo: luoghi e protagonisti, è il titolo del convegno di studi in programma presso il Chiostro dei Carmelitani di Nardò (Ore 18.00, ingresso libero Info. 0833 603822 ), organizzanto dall’Associazione Diotimart, le Edizioni ItinerArti, e il Comune di… Read more »
di Eraldo Martucci, dal Nuovo Quotidiano di Puglia del 17 maggio 2019 La novità più dirompente sulla scena della musica popolare a cavallo tra la fine del secolo scorso e gli inizi del 2000 è stata, per usare le parole dello storico e antropologo Antonio Fanelli, «l’enorme successo mediatico della Notte della Taranta, a seguito della complessa vicenda del rilancio della… Read more »
Convegno di studi a 60 anni dalla ricerca di Ernesto de Martino nel Salento Nardò, Chiostro dei Carmelitani, 23 giugno 2019, ore 18 Coordinamento scientifico: Vincenzo Santoro A sessanta anni dalla mitica ricerca compiuta da Ernesto de Martino sul tarantismo salentino, i cui risultati confluirono nel celebre saggio La terra del rimorso, l’Associazione Diotimart e le edizioni Itinerarti, insieme al Comune di Nardò,… Read more »
Una delle novità più interessanti venute fuori negli ultimi anni dagli studi sul tarantismo riguarda l’importanza e la diffusione del fenomeno in Spagna, cosa di cui avevamo notizia, anche a partire dagli accenni di Ernesto de Martino nella Terra del rimorso, ma forse non in termini così ampi e strutturati. Questo non solo per quanto riguarda i documenti storici che… Read more »
di Vincenzo Santoro, Itinerarti Edizioni 2019 Il “rinascimento” musicale salentino, la controversa patrimonializzazione del tarantismo, le forme spettacolari e il retaggio di riti tradizionali, le esperienze appassionate maturate nella dialettica mai risolta fra spinte dal basso e intervento istituzionale, sono alcune delle tracce attraverso cui leggere le vicende che hanno percorso in questi anni recenti un territorio diventato meta di… Read more »
Uno degli effetti collaterali più inattesi dell’esplosione del Salento turistico degli ultimi anni è il proliferare di romanzi che vi vengono ambientati. Il singolare fenomeno, di cui ho già parlato nel mio Il ritorno della taranta (1) e in un articolo di qualche anno fa (2), non accenna a fermarsi, anzi. Solo per considerare le ultime uscite, oltre ai tanti scrittori… Read more »
Riporto qui una mia intervista pubblicata sulla rivista Lu Furgularu, attualmente in distribuzione in occasione della grande Festa di Sant’Antonio Abate a Novoli, nel leccese diretta da Antonio Toscano, che ringrazio per l’attenzione. Dottor Santoro, fra religiosità e tradizione, Novoli è indissolubilmente legata al suo Patrono, Sant’Antonio Abate. Può una festa di paese attrarre flussi turistici? Assolutamente sì. La festa di… Read more »
di Vincenzo Santoro, Responsabile Dipartimento Cultura e Turismo, Associazione Nazionale Comuni Italiani in Impresa Cultura, 14-mo rapporto annuale Federculture, Gangemi Editore 2018 L’Italia presenta un significativo e preoccupante ritardo, rispetto ai Paesi a noi comparabili, riguardo all’abitudine alla lettura di libri. Un fenomeno molto negativo, connesso evidentemente con la capacità di fasce sempre più ampie di cittadini di vivere… Read more »
Pubblico qui la relazione che ho presentato al convegno “Giovanni Pontano. Governo e follia”, organizzato il primo dicembre 2018 dal Comune di Cerreto di Spoleto (paese natale dell’illustre umanista) in collaborazione con il Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia e con il sostegno della Regione Umbria Giovanni Pontano (Cerreto di Spoleto 1429… Read more »
La Direzione Generale Spettacolo dal Vivo del Mibac ha pubblicato nei giorni scorsi il Decreto di assegnazione delle risorse del Fondo Unico per lo Spettacolo per il Triennio 2018-2020 a favore dei Carnevali Storici. Si tratta della prima volta che, coerentemente con le ultime riforme del settore, i Carnevali storici sono stati inseriti nel “normale” meccanismo di sostegno del Fus,… Read more »
Circa 40 anni fa, usciva per la casa discografica Divergo di Milano (e distribuito da Polygram), un interessantissimo disco, dei Pupi e fresedde, gruppo avente base a Firenze ma con forti radici meridionali. Il vinile già dal titolo (La terra del rimorso) e dalla copertina (che riportava un particolare di una famosa illustrazione tratta da uno dei libri dedicati al tarantismo… Read more »
Questa è veramente una grande notizia! Il Canzoniere Grecanico Salentino, gruppo storico della scena musicale salentina, ieri sera, nel corso di una cerimonia/concerto all’Elecric Brixton di Londra, è stato insignito dalla prestigiosa rivista Songlines del titolo di “miglior gruppo di world music” al mondo. Tale premio, il più importante di questo settore, è stato in precedenza vinto da artisti del calibro di Goran Bregović,… Read more »
Sempre a proposito delle perle che si trovano in rete, mi pare importante segnalare questo documento reperibile su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=FQ8gCiKSraE . Si tratta del sonoro che originariamente era presente sul disco in microsolco allegato alla prima edizione de La terra del rimorso, il celebre studio di Ernesto de Martino sul tarantismo salentino. La presenza, nella prima edizione del 1961 per i… Read more »
Recentemente, su youtube è stato pubblicato un video di straordinario interesse per gli appassionati di questioni tarantesche. Si tratta di Once in a lifetime, un documentario trasmesso nel 1982 da Channnel 4, la seconda rete pubblica inglese, che contiene un concerto dei mitici Talking Heads alla Wembley Arena di Londra (1). Sorprendentemente, vi sono compresi anche alcuni significativi frammenti del documentario La taranta di Gianfranco… Read more »
Sull’utimo numero di AM, Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica (n. 41-42) è stato pubblicato un corposo e approfondito saggio di Sergio Bonanzinga (professore di Etnomusicologia e Antropologia della musica presso l’Università degli Studi di Palermo) dal titolo Il tarantismo in Sicilia. Declinazioni locali di un fenomeno culturale mediterraneo. Si tratta della prima indagine sistematica sulla diffusione nell’isola di questo antico… Read more »
Il Museo “provinciale” di Lecce, fondato nel 1868 dal duca di Cavallino Sigismondo Castromediano, a cui è intitolato, è il più antico della Puglia. Nelle sue ricche raccolte, conserva numerose testimonianze della presenza umana nel Salento, dalla preistoria fino alla civiltà messapica e al periodo romano. Inoltre è fornito di una interessante pinacoteca, che documenta i numerosi e vari apporti artistici (in… Read more »
Dopo il folgorante esordio di Rotte le capase, i Mandatari, gruppo composto in prevalenza da giovani dell’area meridionale della provincia di Taranto, ci consegnano un lavoro più meditato e ambizioso, Lissìa. Come si evince dal titolo, il cd è una raccolta di canti popolari della zona di provenienza del gruppo, che si articola in un repertorio abbastanza composito: dai canti di lavoro (La patana, un brano… Read more »
Sono un appassionato di guide turistiche e similari, che leggo con attenzione anche per capire come si modifica nel tempo un certo tipo di sguardo sui luoghi. Questa ultima di Repubblica, dedicata “ai sapori e ai piaceri” del Salento, mi sembra abbastanza interessante e non scontata, e quindi, nonostante ormai di pubblicazioni simili ce ne siano svariate, certamente utile, per… Read more »
In Lo spartito del mondo. Breve storia del dialogo fra culture in musica, libro bello e appassionante pubblicato di recente da Laterza, c’è un capitolo che ci racconta Lo straordinario viaggio della Tarantella: come un’”umile” danza popolare del Tacco d’Italia è riuscita a dialogare con la grande tradizione colta occidentale, “con la Sinfonia, la Sonata, il Quartetto, l’opera lirica, con Mozart, Beethoven e… Read more »
Un recente libro, pubblicato negli Stati Uniti, conferma quanto la diffusione delle “tarantelle” del Sud d’Italia sia diventato un fenomeno internazionale. Si tratta di Global tarantella. Reinventing southern italian folk music and dances, di Incoronata Inserra (University of Illinois Press, 2017), una ricerca di taglio accademico che analizza i molteplici percorsi con cui questi balli (perché l’autrice si riferisce appunto a… Read more »
Storia di Nena, la tarantata di Sergio Torsello, da Pietre, marzo 1999, p. 8 Aveva settantasei anni, Nena, quando accadde la prima volta. Fino ad allora c’era stato solo il lavoro, il sudore e una fatica immane che anche solo a raccontarla, oggi, sembra inventata. Bracciante avventizia, così la qualifica dell’ufficio di collocamento, Nena lo era diventata per una eredità… Read more »
Venerdì prossimo (20 aprile 2018) saranno 25 anni dalla scomparsa di don Tonino Bello. Ad Alessano, dove è sepolto, arriverà addirittura Papa Francesco per l’occasione, segnando con la sua presenza una vicinanza significativa e per molti aspetti clamorosa. Ho pensato che potrebbe essere utile, per comprendere la straordinaria figura di don Tonino, ascoltare anche un punto di vista laico. Riprendo… Read more »
Ieri, all’anteprima del Festival del Cinema Europeo, è stato proiettato La banda, un documentario del 1987 che racconta la storia di Grazia Donateo, la prima direttrice donna di una banda (quella di Surbo), rendendo anche omaggio a questa importante tradizione che caratterizza in particolare la nostra regione. Il documentario si è rivelato bellissimo e commovente, e ha giustamente suscitato, alla fine della… Read more »
Maurizio Agamennone, nel libro Musica e tradizione orale nel Salento. Le registrazioni di Alan Lomax e Diego Carpitella (agosto 1954), recentemente pubblicato da Squilibri, nel raccontare la singolare storia del canto Rirollallà (ne parlo nella mia recensione, che si può leggere qui ), fa riferimento ad un documentario radio dal titolo Soglia messapica, realizzato per il terzo canale radio della Rai… Read more »
E il mondo si fece giallo. Il tarantismo in Campania (1991) è un libro importante e mi pare molto sottovalutato. Risultato di una ricerca sul campo condotta fra il 1975 e il 1976, contiene almeno tre importanti indicazioni sul fenomeno storico (le dico in sintesi, in attesa di poterci ritornare con maggiore approfondimento): 1) esiste un tarantismo documentato nella memoria storica… Read more »
Musica e tradizione orale nel Salento è il titolo dell’ultima preziosa pubblicazione dell’etnomusicologo Maurizio Agamennone (1), data alle stampe di recente dalle benemerite edizioni Squilibri, che finalmente mette a disposizione di un vasto pubblico il corpus integrale delle mitiche registrazioni effettuate in alcuni paesi del leccese, nell’agosto del 1954, dal ricercatore americano Alan Lomax, affiancato da un giovane Diego Carpitella. La ricerca salentina faceva parte di un’ambiziosa… Read more »
di Piercarlo Poggio, da Blow Up Magazine n. 237, febbraio 2018 Tra le esperienze più significative del teatro del secondo Novecento, la ricerca di Eugenio Barba e dell’Odin Teatret non cessa di allungare la sua ombra creativa ancora ai giorni nostri. Santoro documenta e riporta alla luce con passione evidente la permanenza di Barba e dei suoi attori in Salento e Sardegna nel… Read more »
Sul numero di maggio 2017 di Dialoghi Mediterranei, rivista dell’Istituto Euroarabo di Mazara del Vallo, è stato pubblicato un interessante articolo, firmato dall’antropologo Sergio Todesco, che mostra come alcune tappe “– reali o immaginarie – che San Paolo compie nel corso del suo peregrinare mediterraneo” hanno generato tre distinte tradizioni, rispettivamente relative all’isola di Malta, alla Sicilia e alla Puglia: “per Malta… Read more »
Con colpevole ritardo, mi è capitato di leggere questo volume, che raccogliendo gli atti di un convegno svoltosi a Melendugno nel novembre del 2013, propone diversi interessanti saggi sulla produzione letteraria di Rina Durante (1928-2004) e più in generale sul suo lavoro culturale. Come è noto – anzi, come dovrebbe esserlo – la Durante (1928-2004) è stato una figura fondamentale per la… Read more »
di Vincenzo Santoro* Il Centro per il libro e la lettura del Mibact ha pubblicato l’elenco dei Comuni vincitori dei bandi prodotti nell’ambito dell’iniziativa denominata «Città che legge», che, sviluppata in collaborazione con l’Anci, intende favorire un processo di valorizzazione e sostegno del lavoro che le amministrazioni comunali svolgono per favorire la diffusione della lettura. I bandi, rivolti ai Comuni già… Read more »
Venerdì 29 e sabato 30 dicembre 2017 torna, nella splendida cornice del Castello di Corigliano d’Otranto, la rassegna FolkBooks, dedicata alle più recenti e importanti produzioni culturali del “movimento” che ruota intorno alla musica di tradizione e alle sue rielaborazioni Direzione artistica: Vincenzo Santoro Programma Venerdì 29 dicembre, sala della Cavallerizza, ore 19,30 Presentazione del volume… Read more »
Venerdì 24 novembre ho avuto la fortuna di assistere, in una bella chiesa sconsacrata trasformata in sala concerti nel cuore storico di Napoli, a due passi dalla basilica di Santa Chiara, alla presentazione del Occhi turchini, ultimo prezioso lavoro discografico – pubblicato da Glossa Music – di Pino De Vittorio, Franco Pavan e dell’ensemble Laboratorio ‘600, dedicato alla musica della… Read more »
L’incontro con San Sperate (e poi con Orgosolo): due tappe decisive della tournée italiana dell’Odin Teatret. Un regista con la sua compagnia. Uno scultore con la sua gente. di Elisabetta Randaccio, da Sardinia Post Magazine n.9, novembre/dicembre 2017 L’arrivo dell’Odin Teatret nel meridione italiano – evento al quale Vincenzo Santoro ha dedicato il suo ultimo lavoro Odino nelle terre del… Read more »
di Filippo La Porta, da Avvistamenti, rubrica del sito www.anci.it Il teatro non è un’arte nobile e antiquata, da lasciare ai palcoscenici degli Stabili e alle programmazioni nelle grandi città. Si alimenta invece della vita quotidiana, della cultura popolare, delle relazioni tra le persone. Eugenio Barba, pugliese e poi naturalizzato danese, fondatore del prestigioso Odin Teatret si è trasferito dal… Read more »
Dal Gargano al Salento nascono le note che conquistano il mondo di Vincenzo Santoro* Due lavori discografici in uscita in questi giorni, Canzoniere del Canzoniere Grecanico Salentino e Vecchio stile di Salvatore Villani, molto diversi fra loro ma entrambi di grande qualità, confermano la Puglia come una delle regioni musicalmente più interessanti e vitali, in particolare per quanto riguarda le… Read more »
Sciola, Zappareddu, Barba, gli anni Settanta e una Sardegna a caccia di stimoli di Antonello Zanda (direttore Cineteca Sarda), da L’Unione Sarda del 17 ottobre 2017 Per San Sperate e Orgosolo i primi anni ’70 furono gli anni del muralismo. A San Sperate nacque nel 1978 grazie a Pinuccio Sciola, che portò il suo progetto Paese Museo all’attenzione internazionale e diede… Read more »
A Saragozza, venerdì 10 novembre 2017, l’Istituto Ferdinando il Cattolico organizza un seminario dal titolo La memoria del tarantismo. Jota e taranta, Musiche, Danze e Riti diretto da Manuela Adamo e Miguel Ángel Berna. Programma 11:30 – 13:30 Manuel De Carli: Itinerari del tarantismo mediterraneo nell ́Eta ́Moderna Vincenzo Santoro Il tarantismo contemporaneo: una tradizione re-inventata 17:30 – 20:00 Javier Barreiro… Read more »
L’ 8 ottobre su TG2 Mizar è andata in onda una bella intervista di Tommaso Ricci a Eugenio Barba, dove si parla anche di Odino nelle terre del rimorso e si vedono ampi stralci del documentario di Ludovica Ripa di Meana pubblicato nel dvd allegato al volume. In particolare, Barba, che la settimana scorsa ha presentato a Lecce, presso i Cantieri Koreja,… Read more »
di Vincenzo Santoro (*), dal Quotidiano Enti Locali & PA del Sole 24 Ore del 26 settembre 2017 Il Senato ha approvato il 20 settembre scorso, con una convergenza sostanziale di quasi tutte le forze politiche (121 voti favorevoli, 12 contrari e 73 astenuti), il disegno di legge recante Disposizioni in materia di spettacolo e delega al Governo per il riordino della materia. Il provvedimento, risultato di… Read more »
Vincenzo Santoro scrive di Eugenio Barba e l’Odin Teatret in Salento e in Sardegna (1973-1975) di Fabio Francione, da Alias, inserto culturale del manifesto, 16 settembre 2017 Una delle esperienze più radicali del teatro internazionale del ventesimo secolo è rappresentato dall’Odin Teatret di Eugenio Barba. La compagnia teatrale di Holstebro, precettando e aggiornando il dettato pratico-teorico del guru del «teatro… Read more »
L’incanto del borgo e i vecchi stereotipi di Vincenzo Santoro, da Repubblica (ed. pugliese) del 15 settembre 2017 Seguendo mercoledì in tv le concitate cronache sulla tristissima vicenda dell’omicidio di Noemi Durini, nello sgomento e nel dolore per la perdita insensata e irrimediabile di una giovane vita, non potevo fare a meno di pensare che mai era stato così straziante vedere… Read more »
Riflessioni a margine della prima Conferenza nazionale dell’impresa culturale, promossa da Federculture e tenutasi a L’Aquila il 5 luglio scorso dal Giornale delle Fondazioni del 18 luglio 2017 La Conferenza nazionale dell’impresa culturale, che si è tenuta nel capoluogo abruzzese il 5 luglio scorso, è stata un importante momento di confronto fra gli operatori del settore. L’evento, molto partecipato, ha fin… Read more »
La casa editrice Les Flâneurs di Bari ha da poco dato alle stampe Chiara Samugheo. Un’amazzone della fotografia, volume (a cura di Daniela Ciriello, Germana Ciriello, Piero Fabris e Renato Longo) che vuole essere un omaggio ad una delle più grandi fotografe italiane del Dopoguerra, originaria del capoluogo pugliese, dove era nata nel 1935. Specializzata in ritratti di stelle del cinema,… Read more »
Rotte le capase, cd realizzato in autoproduzione (attraverso una raccolta fondi su MusicRaiser) dei Mandatari è una delle belle sorprese di questi mesi, di quelle che ci fanno riconciliare con la “nostra” musica, la cui scena attuale appare sempre più preda di una inesorabile deriva di senso. Si tratta di una sorta di lungo demo (così viene dichiarato nella scheda su MusicRaiser), composto da… Read more »
di Manuela Adamo*, 11 giugno 2017 Affrontare la preparazione di uno spettacolo di musica e danza che ha come principale obbiettivo la rielaborazione e ricostruzione musicale, coreutica e teatrale di un linguaggio che appartiene a codici tradizionali è sempre un percorso pericoloso e difficile, soprattutto se non viene realizzata una ricerca dalla quale prendere spunti per ricostruire ed analizzare i… Read more »
Vincenzo Santoro Odino nelle terre del rimorso. Eugenio Barba e l’Odin Teatret in Salento e Sardegna (1973-1975) Squilibri editore 2017, € 18, pp. 144. 53 foto in b/n e a colori + dvd. Con prefazione di Eugenio Barba, le fotografie di Tony D’Urso e scritti di Antonio D’Ostuni e Antonello Zanda. Dal 1973 al 1975 Eugenio Barba e l’Odin Teatret dalla Danimarca si… Read more »
Contro canto. Le culture della protesta dal canto sociale al rap di Antonio Fanelli (appena pubblicato da Donzelli con una copertina a dire il vero un po’ ruffiana) offre una ricca e preziosa ricostruzione del movimento del “canto sociale e politico”, che in Italia, a partire soprattutto dal secondo dopoguerra, ha avuto una declinazione fertile e originale, come ci ricorda… Read more »
di Vincenzo Santoro (*), dal Quotidiano Enti Locali & PA del Sole 24 Ore del 9 maggio 2017 Il Centro per il libro e la lettura del ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha pubblicato l’elenco dei 391 Comuni che potranno fregiarsi della qualifica di «Città che legge», selezionati sulla base di un Avviso Pubblico lanciato nel dicembre… Read more »
E così, senza dire (quasi niente a nessuno), questa incredibile traccia audio, finora conosciuta solo da pochi appassionati, è stata resa disponibile sul web, su Internet Culturale, un importante sito istituzionale dedicato alle collezioni delle biblioteche pubbliche. Si tratta della prima, straordinaria registrazione di un “canto tarantolesco” usato per il rito del tarantismo, ripresa a Lizzano (paese in provincia di Taranto ancora… Read more »
Riproponiamo integralmente il video dell’incontro Omaggio a Sergio Torsello, tenutosi ad Alessano il 24 aprile 2017. Ulteriori informazioni sull’iniziativa si possono leggere a questo indirizzo: https://lnx.vincenzosantoro.it/2017/04/18/omaggio-a-sergio-torsello/
Dopo un lungo inseguimento, sono riuscito a trovare una copia di un vecchio libro, Domenica in Albis, pubblicato dall’editore barese Mario Adda nel 1980. Si tratta di una raccolta di racconti di Emanuele De Giorgio, interessante scrittore e artista di livello, che rivive i ricordi della gioventù trascorsa a Grottaglie, suo paese di origine (situato in provincia di Taranto e… Read more »
di Vincenzo Santoro Una riflessione sulla memoria del tamburello nella musica popolare salentina attuale a mio avviso non può che partire da una premessa di ordine generale: la tanto celebrata scena contemporanea della “terra fra i due mari” non è, come si potrebbe credere, un’eredità diretta della “tradizione”, ma il risultato di un lungo lavoro culturale, che infine è riuscito… Read more »
di Vincenzo Santoro (*), dal Quotidiano Enti Locali & PA del Sole 24 Ore del 24 gennaio 2017 È stata pubblicata il 20 gennaio scorso la graduatoria relativa all’Avviso pubblico «Progettazione per la Cultura», misura promossa dal ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, in collaborazione con l’Associazione nazionale dei Comuni italiani, che ha messo a disposizione 5,6 milioni di… Read more »
di Vincenzo Santoro, 5 novembre 2016* Il 3 novembre scorso la Camera ha approvato definitivamente il disegno di legge sulla disciplina del cinema e dell’audiovisivo che prevede un intervento di riforma sostanziale di questo settore, attraverso un complesso di norme molto articolato. In primo luogo, il provvedimento contiene diversi elementi di innovazione nel campo del sostegno alle imprese operanti nel campo… Read more »
di Vincenzo Santoro*, dal Quotidiano Enti Locali & PA del Sole 24 Ore del 20 settembre 2016 È stato recentemente firmato dal presidente dell’Anci Piero Fassino e da quello della Siae, Filippo Sugar, il nuovo Accordo che disciplina le modalità di calcolo del diritto d’autore spettante per l’utilizzo delle opere “musicali”, relativamente alle manifestazioni di spettacolo organizzate dai Comuni. Il nuovo testo, che… Read more »
E’ uscito il libro Un viaggio fra le biblioteche italiane attraverso cinque Province e una Regione a cura di Antonella Agnoli e Vincenzo Santoro Prefazioni di Piero Fassino e Romano Montroni. Il volume riassume i risultati di una ricerca condotta dai curatori, per conto del Centro per il libro e le lettura del Mibact e di Anci, nell’ambito del progetto di… Read more »
Nei giorni scorsi ho appreso che una meritoria iniziativa dell’amministrazione comunale di Patù (Lecce) sta portando finalmente alla prima realizzazione di un progetto di recupero della chiesetta di Santa Maria di Vereto. Come è noto l’edificio è importante anche perché custodisce uno straordinario affresco tardocinquecentesco che attesta il “culto” di San Paolo come guaritore (direttamente o tramite suoi “affiliati”) dai morsi velenosi… Read more »
Di seguito si può trovare un elenco, in ordine cronologico, degli scritti di Sergio Torsello (1965 – 2015) che insieme all’autore decidemmo di rendere disponibili in una apposita sezione di questo blog. Si tratta in prevalenza di recensioni, saggi e interviste già pubblicate da Sergio in riviste di vario genere (e in particolare sul Nuovo Quotidiano di Puglia, testata con cui aveva una… Read more »
Segnalo un interessante articolo di Bruno Giurato, pubblicato sul sito www.linkiesta.it, dal titolo Alan Lomax racconta come Sanremo ha annientato la musica italiana. Non solo Sanremo, mi verrebbe da dire, ma sicuramente anche Sanremo. Il mainstream musicale italiano, tranne rarissime eccezioni, ha sempre rifiutato le musiche di tradizione (anzi, in alcuni casi ha addirittura negato che esistessero), e questo è un… Read more »
Negli ultimi anni il Salento è diventato un luogo di culto per gli amanti delle musiche e della danze tradizionali. Soprattutto d’estate, nella Penisola fa i due mari è un continuo fiorire di iniziative di vario genere, dalle tipiche feste di paese ai grandi concerti simil-rock, eventi che attraggono decine di migliaia di persone, richiamate da questa grande offerta di… Read more »
a cura di Sergio Torsello Il tarantismo è da secoli al centro di un vasto dibattito che coinvolge medici, scienziati, eruditi, letterati. Basta scorrere le straordinarie pagine del Commentario storico della Terra del Rimorso di Ernesto de Martino per rendersi conto della vertiginosa rete discorsiva che nei secoli si costruisce attorno al simbolismo del ragno che morde e avvelena e… Read more »
di Sergio Torsello “Ho preso il violino all’età di 16 anni, ho cominciato a suonare e poi mi sono miscellato nelle tarantolate”. Si raccontava così Luigi Stifani, il barbiere violinista che fu l’informatore privilegiato di Ernesto de Martino nel corso della celebre inchiesta sul tarantismo salentino del 1959. E in quella definizione ( “miscellato”, immerso fin quasi a confondersi) c’è… Read more »
La Institución Fernando el Católico traduce al español, y presenta en Italia, el estudio de este especialista sobre el tarantismo en el Mediterráneo di Mariano Garcìa, Heraldo de Aragón, 9 settembre 2024 https://www.heraldo.es/noticias/ocio-y-cultura/2024/09/08/entrevista-vincenzo-santoro-tarantela-jota-vivido-renacimiento-resultados-diferentes-1761197.html?fbclid=IwY2xjawFMP6dleHRuA2FlbQIxMAABHW9XBwb038HP0lPTAbupWpf7QBMNK6v9xKYWyXBRPZ6N82VYtt-mnp0PrA_aem_VZqxhK3MficUvY6r0UvqwA